Mostra i principali dati dell'item
Narciso e Teseo. Politiche europee, patrimoni culturali, tradizioni e culture territoriali
dc.date.accessioned | 2024-10-08T09:12:33Z | |
dc.date.available | 2024-10-08T09:12:33Z | |
dc.description | 2020 - 2021 | it_IT |
dc.description.abstract | This work has the primary objective of discussing, in its generality and in its specific implications, the concept of Cultural Heritage compared with the innovations linked to forms of communication and to devalued traditions and today instead rejected in their socio-cultural importance, in view of a broader, broader, more flexible concept, yet closer to the variety of cultural processes innervated in the daily life of a society with advanced technology and communication systems. Furthermore, it is interesting to understand how and to what extent the Cultural Heritage (understood in the redefinition to which the research aims) can become a lever to build sustainable environments, of life and relationships, for communities and territories both urban and, sometimes, marginalized or forced to the mere condition of the periphery. Furthermore, the legislative-regulatory framework is analyzed which today outlines the possibility, for the various European territories, to define their own socio-economic development plan through the full implementation of multilevel governance, which can and must aim at an industry that revolves around the heritage, production and cultural processes of communities, interacting with innovative and sometimes revolutionary systems and forms of communication. [edited by Author] | it_IT |
dc.description.abstract | Questo lavoro ha l’obiettivo primario di discutere, nella sua generalità e nei suoi risvolti specifici, il concetto di Patrimonio Culturale messo a confronto con le innovazioni legate a forme comunicative e a tradizioni svalorizzate e oggi invece rigiudicate nella loro importanza socio-culturale, in vista di una concezione più larga, ampia, duttile eppure ravvicinata alla varietà dei processi culturali innervati nella vita quotidiana di una società a tecnologia e a sistema di comunicazione avanzato. Inoltre, interessa capire come e in quale misura i Patrimoni Culturali (intesi nella ridefinizone alla quale la ricerca punta) possano diventare una leva per costruire ambienti sostenibili, di vita e di relazione, per comunità e territori sia urbani che, talvolta, marginalizzati o costretti alla mera condizione di periferia. Viene analizzato, inoltre, il quadro normativo-regolamentare che oggi delinea la possibilità, per i diversi territori europei, di definire il proprio piano di sviluppo socioeconomico attraverso la piena attuazione della governance multilivello, che può e deve puntare a un’industria che ruoti intorno ai patrimoni, alle produzioni e ai processi culturali delle comunità, interagenti con sistemi e forme di comunicazione innovativi e talvolta rivoluzionari. [a cura dell'Autore] | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.subject.miur | SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Fimiani, Filippo | it_IT |
dc.description.ciclo | XXXIV ciclo | it_IT |
dc.contributor.tutor | Frezza, Luigi | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze della Comunicazione | it_IT |
dc.title | Narciso e Teseo. Politiche europee, patrimoni culturali, tradizioni e culture territoriali | it_IT |
dc.contributor.author | Navarra, Marco | |
dc.date.issued | 2022-07-19 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7455 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5499 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Culture-driven | it_IT |
dc.subject | Place-based | it_IT |
dc.subject | Sviluppo locale | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |