Formazione - trasformazione - rappresentazione di un paesaggio urbano: le pendici nord-orientali del Palatino e l’area delle c.d. "Terme di Elagabalo"
Abstract
La ricerca ha preso avvio con l’obiettivo ricomporre e ripercorrere l’evoluzione del paesaggio urbano delle pendici nord-orientali del Palatino con un focus sul sito occupato, a partire dal periodo severiano, da un edificio con cortile noto in letteratura con il nome di “Terme di Elagabalo”. Quest’ultimo ha rappresentato una sorta di “campione” per il quale si è tentata la messa a punto di un sistema di smontaggio e rimontaggio del costruito seguendo da una parte la chaine operatoire del cantiere del III secolo d.C. e dall’altra l’approvvigionamento dei singoli elementi costruttivi. La complessa sequenza riportata in luce durante la lunga storia di indagini archeologiche vede la sovrapposizione di interi isolati pertinenti a diversi assetti urbanistici e monumentali a loro volta obliterati da interventi posteriori e/o dalle continue spoliazioni in età medievale e moderna fino ad essere parzialmente o interamente asportati dagli sterri ottocenteschi e novecenteschi. Le trasformazioni intervenute sul paesaggio hanno interessato non solo la componente antropica ma anche l’ambiente naturale che fin dalle origini condizionò i vari sistemi urbanistici e monumentali. Sul piano metodologico la ricerca si è concentrata sullo studio dell’impianto geologico e geomorfologico del sito e sul rapporto tra ambiente naturale e soluzioni insediative. Come si presentava la pendice nord-orientale al momento delle prime testimonianze antropiche? In che modo e a quale scopo l’uomo l’ha modificata? Quale rapporto funzionale esisteva tra l’ambiente, le infrastrutture e strutture rinvenute nelle stratigrafie? In che modo i vari sistemi urbanistici e architettonici sono stati condizionati dalle forme del paesaggio naturale? Quali sono stati gli interventi decisivi che ci hanno restituito il paesaggio tuttora visibile? Quali strategie e soluzioni costruttive sono state utilizzate? Per rispondere a tali domande il progetto di ricerca si è mosso su diversi livelli in un continuo confronto tra macro e microsistema: dallo studio del paesaggio all’analisi puntuale dei dati archeologici. La lunga tradizione di studi sulla formazione geologica del sistema collinare di Roma, i dati relativi alla geologia e geomorfologia del Palatino e i risultati delle indagini archeologiche presso le pendici nord-orientali del colle e sulla terrazza di Vigna Barberini hanno costituito la base documentaria dalla quale estrapolare informazioni utili alla comprensione e rappresentazione di un quadro topografico generale riferito alla pendice palatina nelle varie fasi. A questi si sono sommati i dati di dettaglio emersi dall’analisi del cantiere costruttivo e delle strutture dell’edificio severiano delle c.d. “Terme di Elagabalo” potendo così inserire l’attività edilizia severiana sulla pendice nordorientale all’interno di un contesto topografico caratterizzato da vincoli ambientali, urbanistici e architettonici di lunga durata. I dati raccolti sono gestiti all’interno di un sistema informativo archeologico appositamente sviluppato e per i quali sono state messe a punto procedure dedicate per la registrazione, l’analisi e la trasmissione delle informazioni tramite l’utilizzo di database, applicativi e formati open-source. In particolare, per quando riguarda gli aspetti di condivisione e fruizione dei dati, l’intero sistema è già preconfigurato per essere trasferito su una piattaforma webGIS nell’ottica di rendere aperto e accessibile (open and public) l’intero dataset. A partire dalla caratterizzazione del substrato geologico del Palatino e attraverso le principali trasformazioni intervenute sulle pendici nord-orientali del colle dall’età protostorica al III secolo d.C., 2 si sono tracciate una serie di tendenze che hanno caratterizzato gli interventi dell’uomo nella lunga storia del sito. La morfologia dell’area con le sue pendenze condizionò le scelte insediative già a partire dall’età protostorica determinando la necessità di ottenere piani grosso modo orizzontali, tagliando e contraffortando il pendio sia in senso E-W sia in senso N-S. A questa configurazione si adattarono tutti gli edifici sino all’età severiana, disponendo i loro vani su livelli progressivamente più alti, asportando qualunque preesistenza nella zona occidentale, più rilevata, dove le strutture di età imperiale risultano a diretto contatto con il banco geologico, ed eliminando i dislivelli nella parte orientale con colmate di notevole spessore, che hanno conservato di conseguenza sequenze più lunghe e articolate. L’insistenza con cui sugli stessi luoghi si assiste alla successione di impianti urbanistici e monumentali ha determinato inoltre la quasi totale cancellazione delle forme del paesaggio originario. Per quanto riguarda l’analisi dell’edificio delle c.d. “Terme di Elagabalo”, l’attività sul campo ha previsto la realizzazione di nuovi rilievi relativi ai palinsesti murari del complesso severiano per i quali si sono sperimentate tecniche di rilievo tridimensionale come la fotogrammetria terrestre closerange e da drone. Queste tecniche sono state calibrate sulla base di due scale di analisi differenziate: da una parte lo studio generale delle componenti architettoniche del complesso e dall’altro l’analisi di dettaglio dei campioni di paramento. Accanto alle attività di rilievo si è proceduto alla schedatura delle strutture, secondo i più moderni criteri dell’archeologia dell’architettura: tutti i dati raccolti sono confluiti all’interno di una struttura di dati specificamente realizzata per l’analisi del costruito ma integrata all’interno del sistema informativo dedicato allo studio più ampio del paesaggio. Dall’analisi dei campioni di paramento è emerso un dato rilevante riguardo la sequenza costruttiva del complesso delle c.d. “Terme di Elagabalo” che credo si possa ora attribuire con certezza alla prima campagna di interventi severiani (191/192-210/2018 d.C.). Le analogie riscontrate sia nei materiali che nella modalità di messa in opera tra i pilastri e le strutture delle c.d. “Terme di Elagabalo” indica infatti, se non la contemporaneità (la vasca per lo spegnimento della calce presuppone una pausa), una certa consequenzialità potendo difatti disporre degli stessi lotti di materiale e probabilmente delle stesse maestranze al lavoro. A partire da queste considerazioni ritengo che la costruzione dell’edifico delle c.d. “Terme di Elagabalo” sia da porre in relazione l’attività edilizia di Settimio Severo: l’edificio sarebbe stato quindi concluso forse già prima del 204 d.C. e molto difficilmente oltre il 211 d.C. Infine, l’analisi dedicata alle quantificazioni dei laterizi delle cortine ha visto la messa a punto di una serie di procedure che sfruttando le funzioni di calcolo e di analisi in GIS si auspica possano contribuire allo sviluppo di nuove ricerche condotte con metodi rigorosi nell’ambito dello studio dell’architettura romana in laterizi. [a cura dell'Autore] The research began with the aim of recomposing and retracing the evolution of the urban landscape of the north-eastern slopes of the Palatine with a focus on the site occupied, starting from the Severian period, by a building with a courtyard known in literature with the name of "Terme di Elagabalo". The latter represented a sort of "champion" for which an attempt was made to develop a system of dismantling and reassembling of the building following on the one hand the chaine operatoire of the construction site of the third century AD and on the other the supply of individual construction elements. The complex sequence brought to light during the long history of archaeological investigations sees the overlapping of entire blocks pertinent to different urban and monumental structures in turn obliterated by later interventions and / or by the continuous spoliations in the medieval and modern age up to be partially or entirely removed from the nineteenth-century and twentieth-century earthworks. The transformations that have taken place on the landscape have affected not only the anthropic component but also the natural environment that from the beginning conditioned the various urban and monumental systems. On the methodological level, the research focused on the study of the geological and geomorphological system of the site and on the relationship between the natural environment and settlement solutions. What did the north-eastern slope look like at the time of the first anthropogenic testimonies? How and for what purpose has man modified it? What functional relationship existed between the environment, the infrastructures and structures found in the stratigraphies? How have the various urban and architectural systems been conditioned by the forms of the natural landscape? What were the decisive interventions that gave us back the landscape still visible? What strategies and constructive solutions have been used? To answer these questions, the research project has moved on different levels in a continuous comparison between macro and microsystem: from the study of the landscape to the precise analysis of archaeological data. The long tradition of studies on the geological formation of the hilly system of Rome, the data relating to the geology and geomorphology of the Palatine hill and the results of archaeological investigations at the north-eastern slopes of the hill and on the terrace of Vigna Barberini have constituted the documentary basis from which to extrapolate useful information for the understanding and representation of a topographic framework general referred to the palatine slope in the various phases. To these were added the detailed data emerged from the analysis of the construction site and the structures of the Severian building of the so-called "Terme di Elagabalo" thus being able to insert the Severian building activity on the north-eastern slope within a topographic context characterized by long-lasting environmental, urban and architectural constraints. The data collected are managed within a specially developed archaeological information system and for which dedicated procedures have been developed for the registration, analysis and transmission of information through the use of databases, applications and open-source formats. In particular, when it comes to data sharing and use aspects, the entire system is already preconfigured to be transferred to a webGIS platform with a view to making the entire dataset open and accessible (open and public). 2 Starting from the characterization of the geological substratum of the Palatine and through the main transformations that took place on the north-eastern slopes of the hill from the protohistoric age to the third century AD., a series of trends have been traced that have characterized human interventions in the long history of the site. Themorphology of the area with its slopes conditioned the settlement choices already starting from the protohistoric age determining the need to obtain roughly horizontal planes, cutting and counterfeiting the slope both in the E-W direction and in the N-S direction. To thisconfiguration all the buildings until the Severian age adapted, arranging their rooms on progressively higher levels, removing any pre-existence in the western area, more detected, where the structures of the imperial age are in direct contact with the geological bank, and eliminating the differences in height in the eastern part with fills of considerable thickness, which have consequently preserved longer and more articulated sequences. The insistence with which the same places are witnessed to the succession of urban and monumental systems has also determined the almost total cancellation of the forms of the original landscape. As for the analysis of the building of the so-called "Terme di Elagabalo", the field activity involved the creation of new surveys relating to the wall palimpsests of the Severian complex for which threedimensional survey techniques such as close-range and drone terrestrial photogrammetry were experimented. These techniques have been calibrated based on two differentiated analysis scales: on the one hand the general study of the architectural components of the complex and on the other the detailed analysis of the facing samples. Alongside the important activities, the structures were filed, according to the most modern criteria of the archaeology of architecture: all the data collected were merged into a data structure specifically created for the analysis of the built but integrated within the information system dedicated to the broader study of the landscape. From the analysis of the facing samples, a relevant data emerged regarding the construction sequence of the complex of the so-called "Terme di Elagabalo" which I believe can now be attributed with certainty to the first campaign of Severian interventions (191/192-210/2018 AD). The analogy found both in the materials and in the method of implementation between the pillars and structures of the socalled "Terme di Elagabalo" indicates in fact, if not the contemporaneity (the tank for extinguishing the lime presupposes a pause), a certain consequentiality being able in fact to have the same lots of material and probably the same workers at work. Starting from these considerations, I believe that the construction of the building of the so-called "Terme di Elagabalo" is to be related to the building activity of Septimius Severus: the building would therefore have been completed perhaps already before 204 AD and very rarely beyond 211 AD. Finally, the analysis dedicated to the quantification of the bricks of the curtains has seen the development of a series of procedures that exploiting the functions of calculation and analysis in GIS it is hoped will contribute to the development of new research conducted with rigorous methods in the study of Roman architecture in bricks. [edited by Author]