Search
Now showing items 1-10 of 38
Il dramma gesuitico al Collegio dei Nobili di Napoli: le tragedie del Padre Leonardo Cinnamo
(Salerno : La Fenice, 2010)
Oggetto di studio dell’articolo è la produzione drammaturgica del Padre Leonardo Cinnamo (nato probabilmente a Nola nel 1609), costituita da due tragedie inedite (“Santo Eudossio” e “Melitone”) custodite presso la sezione ...
I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani
(Salerno : La Fenice, 2010)
Il progetto di ricerca di Antonia Marchianò è dedicato alla tradizione orale dei canti popolari arbëreshë (italo-albanesi). Partendo dal vasto materiale raccolto dagli studiosi delle tradizioni popolari e dagli eruditi ...
La traduzione della Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini
(Salerno : La Fenice, 2010)
Partendo dalla premessa che il poema dantesco è il classico maggiormente tradotto nei dialetti della Calabria, la studiosa analizza la traduzione della “Divina Commedia” in dialetto calabrese realizzata da Salvatore Scervini, ...
Lodovico Domenichi volgarizzatore di Plutarco: la violazione del codice musaico nel classicismo/eteroclassicismo di un eclettico poligrafo
(Salerno : La Fenice, 2010)
La studiosa prende in esame l’opera e l’attività letteraria di Lodovico Domenichi (1515-1564) traduttore-volgarizzatore di Plutarco. Il progetto di ricerca consiste nell’allestimento dell’edizione critica del volgarizzamento ...
Didone in letteratura e musica: uno sguardo preliminare
(Salerno : La Fenice, 2010)
Oggetto di studio dell’articolo è l’indagine sulle differenti letture e interpretazioni elaborate nel corso del tempo sulla figura di Didone: a) in ambito letterario, dall’ “Eneide” virgiliana, con le sue possibili fonti ...
La strada che porta a Ferrara: dalle origini del poema cavalleresco in Italia ai "romanzi" di Boiardo e Ariosto
(Salerno : La Fenice, 2011)
Nell'articolo l'autore fa un excursus della storia del poema cavalleresco nella letteratura italiana. parte dalle Origini e arriva fino all’“Orlando innamorato” di Boiardo e all'“Orlando furioso”, capolavoro di Ariosto. ...
Le Rime di Isabella Andreini
(Salerno : La Fenice, 2010)
Lo studio di Nunzia Soglia offre una rilettura sistemica dell’opera poetica di Isabella Andreini, grande comica dell’Arte padovana. I versi dell’Andreini raccolti nella silloge “Rime”, pubblicata nel 1601 a Milano, rivelano ...
Per un’estetica teatrale di Ugo Foscolo: quale antico sulla scena moderna
(Salerno : La Fenice, 2011)
Partendo da un’approfondita analisi del Foscolo tragico, lo studioso giunge alla definizione dell’estetica tragica del poeta ‘zacinzio’. Per Fàvaro l’estetica teatrale foscoliana consiste in una percezione completa del ...
"Dove il dolore c’è / ma non si vede". Per la quarta raccolta poetica di Elena Salibra ("La svista")
(Salerno : La Fenice, 2011)
Marzia Minutelli prende in esame “La svista”, la quarta raccolta poetica di Elena Salibra (pubblicata nel 2011) che consta di tredici componimenti. Per la studiosa la poesia della Salibra, in cui non mancano echi della ...
L’occhio e l’incesto: la perturbante negoziazione del tragico nel teatro di John Ford
(Salerno : La Fenice, 2011)
Il saggio evidenzia come nel teatro inglese del XVI e XVII secolo venga affrontata con coraggio la problematica dell’incesto; in particolare nel dramma di John Ford, dal titolo “ ’Tis Pity She’s a Whore” (pubblicato nel ...