• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Testi e linguaggi nelle letterature dell'Europa e delle Americhe
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Testi e linguaggi nelle letterature dell'Europa e delle Americhe
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 1-10 di 11

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Risonanze nietzschiane nella scrittura di D. H. Lawrence: ipotesi per un confronto 

Desiderio, Olga (2011-04-15)
The diffusion of Friedrich Nietzsche’s works in Great Britain covers the period between the last decade of the nineteenth century and the beginning of the twentieth. It takes place later than in other European countries, ...
Thumbnail

Percorsi identitari nella letteratura di viaggio ispanoamericana. Ricardo Rojas e Gabriela Mistral 

Nuzzo, Giulia (2011-05-16)
Una premessa non inedita, ma comunque importante, del lavoro di tesi è non soltanto la rilevanza della soggezione ad una vera e propria “ossessione identitaria” nella storia della cultura latinoamericana postcoloniale, ma ...
Thumbnail

Mito e storia nella letteratura mesoamericana: Carlos Fuentes 

Forlano, Immacolata (2011-03-29)
La tesi di dottorato di ricerca “Testi e Linguaggi nelle Letterature dell’Europa e delle Americhe” è in letteratura ispano-americana ed è divisa in tre capitoli: Nel primo capitolo dal titolo Mito, storia e letteratura ...
Thumbnail

Torrente Ballester, Los gozos y las sombras: tradizionalismo realistico e sperimentazione 

Quaranta, Bruno (2011-04-19)
L’esegesi dell’opera Los gozos y las sombras è stata preceduta da un capitolo che ha cercato di ripercorrere l’esperienza umana, letteraria e intellettuale di Gonzalo Torrente Ballester, intitolato Torrente Ballester par ...
Thumbnail

In Patagonia: viaggi, movimenti, scritture. Alcuni percorsi 

Baino, Mariano (2011-04-19)
La tesi, scandita in cinque capitoli, dopo un inquadramento teorico della letteratura di viaggio, che configura quest’ultimo come metafora di un percorso di conoscenza, si concentra sulle origini del mito letterario ...
Thumbnail

‘Unfolding the self through time’: travels of memory and twists of identity in the works of Irena F. Karafilly, Lisa Appignanesi and Anne Michaels 

Sliwinska, Beata Agnieszka (2010-05-05)
Il lavoro approfondisce, attraverso le opere di F. Karafilly, Lisa Appianesi ed Anne Michaels, il rapporto tra memoria e identità, sia sul piano umano sia su quello artistico. Il primo capitolo si incentra sull'analisi ...
Thumbnail

La rappresentazione delle dinamiche familiari nella letteratura magrebina francofona 

Marotta, Filomena (2012-05-14)
Always at the center of the Maghrebian literary discourse, the familiar theme has always been one of the main topics. In the first part of this thesis, my attention was focused on the authority division in the Maghrebian ...
Thumbnail

Américanité e québécité a confronto. Sulla strada del "roman de la route" 

Fasano, Linda (2012-06-11)
The aim of this study is a terminological, historical, mythical and literary analysis on Américanité – Quebec Americaness – through the literary example of some “romans de la route”, that is Quebec road novels. It goes ...
Thumbnail

Wandering through Guilt. Cain’s Archetype in the Twentieth-Century Novel (1940-1960) 

Di Gennaro, Paola (2011-04-19)
“La fortuna letteraria della coppia formata da Caino e Abele sembra provare che il segno divino ha funzionato”. È intorno a questa citazione di Cécile Hussherr che ruota la mia tesi, il cui intento è quello di indagare ...
Thumbnail

L’intertexte épique moderne dans la théorie et la pratique de l’épopée chez Chateaubriand 

Gallo, Pierino (2012-05-22)
The different types of intertextuality (quotation, allusion, summary, translation), applied to the mechanisms of the first genre (epic), and analysed through the works of an author grappling with various revolutions, are ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreBaino, Mariano (1)Desiderio, Olga (1)Di Gennaro, Paola (1)Fasano, Linda (1)Forlano, Immacolata (1)Gallo, Pierino (1)Imbrogno, Mara (1)Marotta, Filomena (1)Nuzzo, Giulia (1)Quaranta, Bruno (1)... View MoreSoggettoL-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE (3)L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE (3)L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE (3)America latina (1)Américanité (1)Appignanesi, Lisa (1)Bandoleras (1)Bove, Giacomo (1)Cain (1)Cautiva (1)... View MoreDate Issued2011 (7)2012 (3)2010 (1)Has File(s)Yes (11)
EleA themes by Ugsiba