Show simple item record

dcterms.contributor.authorSoglia, Nunzia
dc.date.accessioned2024-10-10T09:48:34Z
dc.date.available2024-10-10T09:48:34Z
dcterms.date.issued2022
dcterms.identifier.citationSoglia, Nunzia. "Letteratura sportiva come genere? A un vincitore nel pallone, il rischio per vincere la noia", Sinestesieonline, A. 11, no. 36 (Maggio 2022): 2-9it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2022/05/maggio2022-10.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7518
dc.description.abstractIl legame fra sport e letteratura è testimoniato da una produzione sempre più estesa, non solo italiana, di antologie di scritti in prosa e in poesia. D’altra parte, la letteratura interpreta e racconta la vita e la condizione umana e questa sua funzione trova nello sport un punto di passaggio quasi obbligato. A volte si tratta di presenze circoscritte o solo di tracce, altre volte di opere ad esclusivo tema sportivo, nelle quali, seppure apparentemente centrale nell’economia dell’opera, lo sport è il più delle volte un pretesto utile alla elaborazione di una trama non sportiva. Nella tradizione italiana una testimonianza esemplare agli inizi dell’800 ha impegnato uno dei giganti della nostra poesia: Leopardi. Per la sua avvincente idea del rischio e dell'azzardo, il contributo intende analizzare la canzone A un vincitore nel pallone.it_IT
dc.description.abstractThe link between sport and literature is evidenced by an increasingly extensive production, not only Italian, of anthologies of prose and poetry writings. On the other hand, literature interprets and tells the story of life and the human condition and this function finds in sport an almost obligatory point of passage. Sometimes these are circumscribed presences or only traces, other times works with an exclusive sports theme, in which, although apparently central to the economy of the work, sport is most often a useful pretext for the elaboration of a non-sporting plot. In the Italian tradition an exemplary testimony at the beginning of the nineteenth century has engaged Giacomo Leopardi. For his compelling idea of risk and gambling, the contribution intends to analyze the poetry A un vincitore nel pallone.it_IT
dcterms.format.extentP. 2-9it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectLetteratura sportivait_IT
dcterms.subjectA un vincitore nel palloneit_IT
dcterms.subjectLeopardiit_IT
dcterms.subjectSports literatureit_IT
dcterms.titleLetteratura sportiva come genere? A un vincitore nel pallone, il rischio per vincere la noiait_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record