Cantare e decantare la poesia nel Tre-Quattrocento: prolegomeni di una “Filologia dell’esecuzione"
Abstract
In	queste	poche	pagine	si	raccolgono	alcune	osservazioni	sul	rapporto	tra	poesia	ed	esecuzione	nei	
secoli	XIV-XV,	nella	prospettiva	di	una	possibile	restituzione	filologica	che	 tenga	conto	anche	degli	
aspetti	formali	(in	primis	metrici)	tipici	dei	repertori	 musicati.	 Fondamentali,	 da	 questo	 punto	 di	
vista,	è	una	riflessione	sul	rapporto	tra	poesia	lirica,	da	cantare,	e	poesia	narrativa,	secondo	le	testimonianze	pervenute	da	decantare. In	these	few	pages	we	propose	some	observations	
on	 the	 relationship	 between	 poetry	 and	 performance	in	the	14th-15th	century	repertories,	in	the	
perspective	 of	 a	 possible	 philological	 restitution	
that	 also	 takes	 into	 account	 the	 formal	 aspects	
typical	of	set	to	music	repertoires.	From	this	point	
of	 view,	fundamental	is	 a	 reflection	 on	 the	 relationship	between	lyric	poetry,	to	be	sung,	and	narrative	poetry,	according	to	the	surviving	evidence	
to	be	decantata. 
URI
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5747http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7706
https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/01/9_Persico_Sinestesieonline41.pdf

