Le evocazioni musicali della parola nella elaborazione poetica di Saverio Mattei
Abstract
La	studiosa concentra l’attenzione	sul contributo	
che	al	tema	del	rapporto	musica-poesia	offrì	Saverio	Mattei,	musicologo,	erudito,	appassionato	
cultore	dell’antico,	traduttore	dei	salmi	biblici	in	
ariette	metastasiane,	che	operò	intensamente	a	
Napoli	nella	seconda	metà	del	Settecento,	guadagnandosi	coi	suoi	scritti	polemiche	e	consensi,	e	
intrattenendo	rapporti	coi	personaggi	più in	vista	del	mondo	musicale	e	teatrale	settecentesco.
 L’A.	ripercorre	rapidamente	il	lungo	percorso	
di	riflessione	che,	partendo	dai	primi	scritti sulla	
poesia	 degli	 Ebrei	 e	 dei	 Greci,	 trovò	 il	 suo	 approdo	definitivo	nella	dissertazione	sulla	Filosofia	 della	 musica, che	 si	 può	 considerare	 il	 momento	più	alto	e	compiuto	della	sua	riflessione	
teorica.	La	Dissertazione	fu pubblicata	nel	1773
e	inclusa,	non	a	caso,	nel	tomo	V	dei	Libri	poetici	
della	Bibbia:	era	la	spia	dell’intento	di	elaborare	
una	 teorica,	 direttamente	 funzionale	 al	 suo	 lavoro	di	traduzione.	ll	Mattei,	profondo	conoscitore	della	lingua	e	del	mondo	ebraico,	pensò	di	
adottare, nella traduzione	dei	salmi, lo	stile	e	il	
metro	 di	 Anacreonte,	 scartando	 tutte	 quelle	
forme	metriche	a	sistema	chiuso,	non	corrispondenti	alla	natura	musicale	dell’antica	poesia,	ben	
convinto	che	solo	adeguando	il	verso	poetico	al	
metro	musicale,	 rendendolo,	 cioè	 ‘cantabile’,	 si	
sarebbe	raggiunto	lo	scopo	primario,	e	cioè	l’innalzamento	dello	Spirito.	L’obiettivo era	quello	
di	restituire	lo	spirito	vero	della	poesia	davidica,	
che	risiedeva,	appunto,	nella	capacità	di	educare	
‘allettando’,	arrivando	così	al	cuore	e	all’animo	di	
tutti.	 La	 studiosa	 sottolinea	 la	 forte	 impronta	
etica	 che	 caratterizza	 il suo	 ‘sistema’	 di	 traduzione,	fondato	sulla	necessità	di	ripristinare i	valori	 originari	 della	 musica	 antica,	 recuperando	
quella	felice	sintesi	di	poesia	e	musica,	di	ispirazione e	di	rettitudine	morale,	capace	di	rendere	
la	poesia	utile	e	istruttiva	e	la	musica	‘filosofica’.	
In	 realtà	 il	 Mattei,	 attraverso	 la	 sua	 singolare	
opera	 di	 traduzione,	 esemplifica	 con	 chiarezza	
l’esistenza	 di	 quel	 rapporto	 problematico	 del	
moderno	 con	 l’antico	 che	 percorre	 tanta	 parte	
del	nostro	tardo	Settecento. The	Author	 focuses	attention	 on	 the	enormous	
contribution	offered	to	the	theme	of	the	musicpoetry	 relationship	 by	 Saverio	 Mattei,	
musicologist,	 scholar,	 passionate	 lover	 of	 the	
ancients,	 translator	 of	 biblical	 psalms	 into	
Metastasian	 arias,	 who	 worked	 intensely	 in	
Naples	 in	 the	 second	 half	 of	 the	 eighteenth	
century	,	earning	controversy	and	acclaim	with	
his	writings,	and	maintaining	relationships	with	
the	 most	 prominent	 figures	 in	 the	 eighteenth century	 musical	 and	 theatrical	 world.	 In	 the	
intervention	the	author	quickly	retraces	the	long	
path	 of	 reflection	which,	 starting	 from	 the	 first	
writings	on	the	poetry	of	the	Jews	and	the	Greeks,	
found	 its	 definitive	 destination	 in	 the	
dissertation	 on	 the	 Philosophy	 of	 Music,	
published	in	1773	which	can	be	considered	the	
highest	 moment	 and	 completed	 his	 theoretical	
reflection.	 The	 Dissertation	 was	 published	 in	
1773,	and	included,	not	surprisingly,	in	volume	V	
of	 the	 Poetic	 Books	 of	 the	 Bible:	 it	 was	 the	
indication	 of	 his	 intent	 to	 develop	 a	 theory,	
directly	 functional	 to	 his	 translation	 work.	
Mattei,	a	profound expert	of	the	Jewish	language	
and	world,	decided	to	adopt	the	style	and	meter	
of	 Anacreon	 in	 the	 translation	 of	 the	 psalms,	
discarding	all	those	closed-system	metric	forms	
which	did	not	correspond	to	the	musical	nature	
of	 ancient	 poetry,	 well	 convinced	 that	 only	 by	
adapting	 the	poetic	verse	 to	 the	musical	meter,	
making	it	'singable',	the	primary	aim	would	have	
been	 achieved,	 the	 elevation	 of	 the	 Spirit.	 The	
intent	 was	 to	 restore	 the	 true	 spirit	 of	 Davidic	
poetry,	which	resided,	precisely,	in	the	ability	to
educate	 by	 'alluring',	 thus	 reaching	 the	 hearts	
and	 souls	 of	 everyone.	 The	 scholar	 underlines	
the	strong	ethical	imprint	that	characterizes	her	
'system'	 of	 translation,	 founded	 on	 the	 need	 to	
restore	 the	 original	 values	 of	 ancient	 music,	
recovering	 that happy	 synthesis	 of	 poetry	 and	
music,	 of	 inspiration	 and	 moral	 rectitude,	
capable	of	making	poetry	useful	and	instructive	
and	 the	music	'philosophical'.	 In	reality,	Mattei,	
through	his	singular	work	of	translation,	clearly	
exemplifies	 the	 existence	 of	 that problematic	
relationship	 between	 the	 modern	 and	 the	
ancient	which	runs	through	so	much	of	our	late	
eighteenth	century. 
URI
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5750http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7709
https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/01/6_Montanile_Sinestesieonline41.pdf

