La magia degli oggetti e il ritmo narrativo nell’ultimo Calvino
Abstract
Nelle	seconda	delle	Lezioni	americane,	dedicata	al	tema	della	rapidità,	Calvino	mette	in	evidenza	la	funzione	narrativa	che	la	presenza	di	un	
oggetto	 “magico”	 fornisce	 al	 racconto.	 La	 comparsa	di	un	oggetto,	in	altri	termini,	guida	la	narrazione	e	fornisce a	essa	un	ritmo	fondamentale	
affinché	esista	e	si	sviluppi.	Questo	espediente	era	
stato	già	utilizzato,	qualche	anno	prima,	da	Calvino	 stesso	 per	il	 suo	 Se	 una	 notte	 d’inverno	 un	
viaggiatore,	i	cui	ingranaggi	sono	attivati	proprio	
dall’oggetto	 letterario	 per	 eccellenza:	 il	 libro,	
nella	sua	materialità,	che	tesse	i	fili	dell’opera	e	ne	
detta	il	ritmo	narrativo. In	the	second	of	his	Lezioni	americane,	dedicated	to	the	theme	of	rapidity,	Calvino	underlines	
the	narrative	function	that	a	“magic”	object	gives	
to	 the	 storytelling.	The	epiphany	of	an	object,	in	
other	terms,	leads	the	narration	and	gives	to	it	a	
fundamental	 rythm	 for	 it	 to	 exist	 and	 develop.	
This	expedient	has	already	been	used,	some	years	
before,	by	the	same	Calvino	in	Se	una	notte	d’inverno	un	viaggiatore,	whose	mechanisms	are	activated	 by	 the	 quintessential	 literary	 object:	 the	
book,	in	its	materiality,	that	weaves	the	threads	of	
the	work	and	dictates	the	narrative	rhythm. 
URI
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5751http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7710
https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/01/5_Gambino_Sinestesieonline41.pdf

