• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 18-37 di 44

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Fabrizio De André, senza orario e senza bandiera 

      Oliva, Gianni
      Il saggio affronta il rapporto tra poesia e testo per musica, diradando alcune imprecisioni correnti: non c’è identità tra poesia e canzone, che appartengono a due generi diversi e distanti. Si ricostruisce ...
    • Thumbnail

      La figura di Torquato Tasso nella letteratura italiana 

      Ajello, Epifanio
      Breve nota bio-bibliografica di Torquato Tasso, “usato” non come autore bensì come personaggio letterario, all’interno di altre opere letterarie e in ambito artistico, musicale.
    • Thumbnail

      G. Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati, Sciascia, Olschki, Firenze 2022 

      Arrigo, Nino; Di Brango, Tommaso
    • Thumbnail

      La Gerusalemme dimezzata. Calvino contro Tasso 

      Savio, Davide
      L’articolo, prendendo le mosse dalla rinnovata fortuna di Tasso negli anni Cinquanta, intende ricostruire la prospettiva demistificante con cui Italo Calvino si appropria della Gerusalemme liberata. L’analisi ...
    • Thumbnail

      Gesualdo e Monteverdi: due intonazioni per “T’amo mia vita” 

      La Tempa, Vincenzo
      Lo studio prende in esame il testo di Battista Guarini T’amo mia vita, nelle intonazioni di Claudio Monteverdi e Carlo Gesualdo. La lirica del poeta ferrarese ha avuto una diffusione notevole, sia nella sua ...
    • Thumbnail

      Intorno ad un anniversario manzoniano 

      Cotugno, Anna Maria
      Il saggio intende recuperare alcuni contributi che la rivista «Humanitas» (1911-1924), nel 1923 pubblicò per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, rivalutato, al di là del suo indiscutibile ...
    • Thumbnail

      Ira Aldridge’s Reputation in the United States during his Lifetime 

      Lindfors, Bernth
      Ira Aldridge is widely recognized today for having been the first African American to earn an international reputation as a professional actor in the nineteenth century. During his first twenty-seven years performing ...
    • Thumbnail

      Italo Calvino: l’utopia «pulviscolare» e lo spazio urbano 

      Castori, Loredana
      Il saggio esplora la complessità dell’utopia pulviscolare e dello spazio urbano nell’opera di Italo Calvino. Concentrandosi sull’analisi dettagliata delle zone di silenzio e sulla complessità di comunicazione nei personaggi, ...
    • Thumbnail

      Lettere a «un saporoso umorista»: Nino Savarese tra prosa morale e identità siciliana 

      Spalanca, Lavinia
      A fronte dei recenti sforzi editoriali e critici, tesi ad affrancare l’opera di Nino Savarese (Enna, 1882 – Roma, 1945) da una serie di reiterate e stereotipate formule (gusto frammentista, rondista, regionalista), manca ...
    • Thumbnail

      Luciano Supervielle, Épisode (Música para cine), Little Butterfly Records, Montevideo 2021 

      Pensa, Mariana
    • Thumbnail

      L’Accademia dopo Morrocchesi. Filippo Berti e la declamazione come disciplina sussidiaria della Scuola di Canto 

      Nerbano, Mara
      Il contributo costituisce la prima parte d’un saggio relativo all’insegnamento della declamazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni successivi alla morte di Antonio Morrocchesi. Protagonista indiscusso di ...
    • Thumbnail

      ‘L’Albero’ dell’Odin Teatret: genesi di un “ultimo spettacolo” 

      Frattali, Arianna
      L’Albero (2016) – come quasi tutti gli spettacoli dell’Odin Teatret a partire dagli anni Settanta – è il risultato di una Collective Mind che collaziona «numerose specializzazioni, vari gradi di esperienza e diverse ...
    • Thumbnail

      L’epoca di Carlo Gesualdo e la nostra: manierismi e barocchismi nelle letterature della modernità 

      Granese, Alberto
      La Prolusione alla Summer School 2023 traccia un quadro complessivo dell’influenza che manierismi e barocchismi hanno esercitato sulle letterature, sulle arti e sulla musica europea dal XVI al XX secolo e di come ...
    • Thumbnail

      L’eredità di Gesualdo nella contemporaneità: il caso Stravinskij 

      Giampà, Denise
      Il contributo è focalizzato sull’incontro fra Carlo Gesualdo principe di Venosa e Igor Stravinskij, icona delle avanguardie musicali novecentesche. Nel suo Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD annum. Tre ...
    • Thumbnail

      L’influenza delle fiabe nel Marcovaldo 

      Cortimiglia, Elettra
      Nel 1954 Italo Calvino riceve dalla casa editrice Einaudi l’incarico di riunire le fiabe italiane in una raccolta unitaria. Nasce così il progetto delle Fiabe italiane, cui lo scrittore lavora fino al 1956. Questo è il ...
    • Thumbnail

      L’«Autobiografia» di Giambattista Vico: dall’esperienza esistenziale la sapienza poetica 

      Lamberti, Enza
      Avendo come punto di riferimento una delle edizioni più autorevoli dell’Autobiografia di Giambattista Vico, nel contributo, non solo se ne illustrano le coordinate storiche, ma si collegano le diverse scansioni temporali ...
    • Thumbnail

      M. Ottaiano, Un modo di sentire la realtà. La traduzione dallo spagnolo letterario, Carocci, Roma 2023 

      Balzano, Iolanda
    • Thumbnail

      La magia degli oggetti e il ritmo narrativo nell’ultimo Calvino 

      Gambino, Jody
      Nelle seconda delle Lezioni americane, dedicata al tema della rapidità, Calvino mette in evidenza la funzione narrativa che la presenza di un oggetto “magico” fornisce al racconto. La comparsa di un oggetto, in al ...
    • Thumbnail

      Memorie pugliesi fra post-umanesimo e realismo terminale in “Poesie per un anno (2014-2019)” di Joseph Tusiani 

      Tambasco, Itala
      La «pandemia abitativa» da cui i firmatari del Manifesto Breve del Realismo Terminale mettono profeticamente in guardia è quella di uno scenario apocalittico e post-umano il cui virus produce una perdita d’identità che è ...
    • Thumbnail

      Un museo virtuale della musica 

      Bizzarini, Marco
      Tesori musicali nascosti è un sito internet avviato nel 2023, anche in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani, in occasione dell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale italiana della Cultura. L’iniziativa ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba