Browsing Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024) by Title
Now showing items 26-44 of 44
-
Lettere a «un saporoso umorista»: Nino Savarese tra prosa morale e identità siciliana
A fronte dei recenti sforzi editoriali e critici, tesi ad affrancare l’opera di Nino Savarese (Enna, 1882 – Roma, 1945) da una serie di reiterate e stereotipate formule (gusto frammentista, rondista, regionalista), manca ... -
L’Accademia dopo Morrocchesi. Filippo Berti e la declamazione come disciplina sussidiaria della Scuola di Canto
Il contributo costituisce la prima parte d’un saggio relativo all’insegnamento della declamazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni successivi alla morte di Antonio Morrocchesi. Protagonista indiscusso di ... -
‘L’Albero’ dell’Odin Teatret: genesi di un “ultimo spettacolo”
L’Albero (2016) – come quasi tutti gli spettacoli dell’Odin Teatret a partire dagli anni Settanta – è il risultato di una Collective Mind che collaziona «numerose specializzazioni, vari gradi di esperienza e diverse ... -
L’epoca di Carlo Gesualdo e la nostra: manierismi e barocchismi nelle letterature della modernità
La Prolusione alla Summer School 2023 traccia un quadro complessivo dell’influenza che manierismi e barocchismi hanno esercitato sulle letterature, sulle arti e sulla musica europea dal XVI al XX secolo e di come ... -
L’eredità di Gesualdo nella contemporaneità: il caso Stravinskij
Il contributo è focalizzato sull’incontro fra Carlo Gesualdo principe di Venosa e Igor Stravinskij, icona delle avanguardie musicali novecentesche. Nel suo Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD annum. Tre ... -
L’influenza delle fiabe nel Marcovaldo
Nel 1954 Italo Calvino riceve dalla casa editrice Einaudi l’incarico di riunire le fiabe italiane in una raccolta unitaria. Nasce così il progetto delle Fiabe italiane, cui lo scrittore lavora fino al 1956. Questo è il ... -
L’«Autobiografia» di Giambattista Vico: dall’esperienza esistenziale la sapienza poetica
Avendo come punto di riferimento una delle edizioni più autorevoli dell’Autobiografia di Giambattista Vico, nel contributo, non solo se ne illustrano le coordinate storiche, ma si collegano le diverse scansioni temporali ... -
La magia degli oggetti e il ritmo narrativo nell’ultimo Calvino
Nelle seconda delle Lezioni americane, dedicata al tema della rapidità, Calvino mette in evidenza la funzione narrativa che la presenza di un oggetto “magico” fornisce al racconto. La comparsa di un oggetto, in al ... -
Memorie pugliesi fra post-umanesimo e realismo terminale in “Poesie per un anno (2014-2019)” di Joseph Tusiani
La «pandemia abitativa» da cui i firmatari del Manifesto Breve del Realismo Terminale mettono profeticamente in guardia è quella di uno scenario apocalittico e post-umano il cui virus produce una perdita d’identità che è ... -
Un museo virtuale della musica
Tesori musicali nascosti è un sito internet avviato nel 2023, anche in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani, in occasione dell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale italiana della Cultura. L’iniziativa ... -
On memory beyond the facts: The fictional as an aesthetic resource in ‘Stalker’ and ‘Act of Killing’
This study explores the interconnectedness of memory studies and fiction as an aesthetic resource, forming a significant area within artistic studies. The analysis focuses on the anthropological representation of memory ... -
Peter Brook e la risonanza della sua ultima Tempesta
Il 2 luglio 2022 ci ha lasciati Peter Brook, dopo ottant’anni di carriera trascorsa a fare del teatro un favoloso strumento d’esplorazione dell’umano. L’ultimo suo spettacolo, Tempest Project, ispirato all’ultima pièce ... -
Raccontare altri spazi: anelli narrativi e disturbi psichici nella narrativa di Simona Vinci
Questo studio sostiene la tesi che gli spazi manicomiali rappresentano un percorso attiguo a quello dei lager perché le proprietà assimilative della costruzione narrativa e del cronotopo del lager rispetto a quelle che ... -
Su Gadda, Vico e il linguaggio che precede il logos
Il saggio esplora la forma dell’espressione dialettale nella scrittura di Carlo Emilio Gadda, ipotizzando la natura delle sue radici nella forma primitiva della mente umana in grado di generare un linguaggio «affettivo, ... -
La teatralità intermediale dell’ultimo Petri
Negli ultimi anni il regista Elio Petri è stato oggetto di una tardiva riscoperta critica e accademica. Proseguendo su tale strada, la presente ricerca si focalizza sull’ultima tormentata fase del suo cammino artistico, ... -
Tra giornalismo e letteratura. Divagazioni su Italo Calvino
Le Olimpiadi di Helsinki del 1952 ebbero un cronista d’eccezione, che ne descrisse lo svolgimento per il quotidiano «L’Unità»: Italo Calvino. L’analisi degli articoli dimostra che la scrittura giornalistica di Calvino ha ...