Cerca
Items 1-10 di 44
Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti
Il seguente articolo nasce come riflessione a partire dall’analisi diretta di alcuni documenti raccolti da Edoardo Sanguineti (recensioni, saggi e scambi epistolari) e relativi a Il Giuoco dell’Oca. Tale ricognizione critica ...
Peter Brook e la risonanza della sua ultima Tempesta
Il 2 luglio 2022 ci ha lasciati Peter Brook, dopo ottant’anni di carriera trascorsa a fare del teatro un
favoloso strumento d’esplorazione dell’umano.
L’ultimo suo spettacolo, Tempest Project, ispirato
all’ultima pièce ...
Corpo emarginato e corpo sociale: due riletture di Pasolini per la scena contemporanea
Il saggio intende focalizzarsi sull’impatto esercitato dal teatro di Pasolini sulla scena contemporanea, attraverso l’analisi, in particolare, di P. P.
Pasolini ovvero Elogio al disimpegno (2004) per
la Compagnia della ...
‘L’Albero’ dell’Odin Teatret: genesi di un “ultimo spettacolo”
L’Albero (2016) – come quasi tutti gli spettacoli
dell’Odin Teatret a partire dagli anni Settanta – è
il risultato di una Collective Mind che collaziona
«numerose specializzazioni, vari gradi di esperienza e diverse ...
Ira Aldridge’s Reputation in the United States during his Lifetime
Ira Aldridge is widely recognized today for having
been the first African American to earn an international reputation as a professional actor in the
nineteenth century. During his first twenty-seven
years performing ...
C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak
L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo
ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e
Gretel, ...
On memory beyond the facts: The fictional as an aesthetic resource in ‘Stalker’ and ‘Act of Killing’
This study explores the interconnectedness of
memory studies and fiction as an aesthetic resource,
forming a significant area within artistic studies. The
analysis focuses on the anthropological representation of memory ...