Search
Now showing items 11-20 of 44
Memorie pugliesi fra post-umanesimo e realismo terminale in “Poesie per un anno (2014-2019)” di Joseph Tusiani
La «pandemia abitativa» da cui i firmatari del Manifesto Breve del Realismo Terminale mettono profeticamente in guardia è quella di uno scenario apocalittico e post-umano il cui virus produce una perdita d’identità che è ...
Gesualdo e Monteverdi: due intonazioni per “T’amo mia vita”
Lo studio prende in esame il testo di Battista Guarini T’amo mia vita, nelle intonazioni di Claudio
Monteverdi e Carlo Gesualdo. La lirica del poeta
ferrarese ha avuto una diffusione notevole, sia
nella sua ...
Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali
Le dediche riportate nelle pubblicazioni di musica
rappresentano spesso un tassello fondamentale
nella ricostruzione del contesto storico-sociale in
cui un'edizione di musica a stampa è stata concepita. Le dediche ...
Da Gesualdo a Cresta: le dimensioni del tempo
L'articolo esamina il processo di rielaborazione
musicale attraverso il confronto tra il madrigale
Itene o miei sospiri di Carlo Gesualdo e la composizione In Amoroso canto di Gianvincenzo Cresta.
Viene sottoline ...
Domenico Rea racconta don Carlo, principe di Venosa
Il breve testo in prosa Gesualdo compare per la
prima volta nel 1991 a firma di Domenico Rea su
«Qui Napoli», il mensile edito a Napoli
dall’Azienda autonoma di soggiorno, cura e turismo. Nel 1994, a un anno dalla ...
Un museo virtuale della musica
Tesori musicali nascosti è un sito internet avviato
nel 2023, anche in collaborazione con il Centro di
Studi Tassiani, in occasione dell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale italiana della Cultura. L’iniziativa ...