• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024)
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 13, no. 41 (2024)
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 11-20 of 44

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Dario Tomasello, Cronicario, Marsilio, Venezia 2023 

Cudazzo, Annalucia
Thumbnail

Memorie pugliesi fra post-umanesimo e realismo terminale in “Poesie per un anno (2014-2019)” di Joseph Tusiani 

Tambasco, Itala
La «pandemia abitativa» da cui i firmatari del Manifesto Breve del Realismo Terminale mettono profeticamente in guardia è quella di uno scenario apocalittico e post-umano il cui virus produce una perdita d’identità che è ...
Thumbnail

A. Di Vito, La teoria della carruba, Aracne, Roma 2021 

D’Angelo, Laura
Thumbnail

G. Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati, Sciascia, Olschki, Firenze 2022 

Arrigo, Nino; Di Brango, Tommaso
Thumbnail

M. Ottaiano, Un modo di sentire la realtà. La traduzione dallo spagnolo letterario, Carocci, Roma 2023 

Balzano, Iolanda
Thumbnail

Gesualdo e Monteverdi: due intonazioni per “T’amo mia vita” 

La Tempa, Vincenzo
Lo studio prende in esame il testo di Battista Guarini T’amo mia vita, nelle intonazioni di Claudio Monteverdi e Carlo Gesualdo. La lirica del poeta ferrarese ha avuto una diffusione notevole, sia nella sua ...
Thumbnail

Carlo Gesualdo: il contesto musicale attraverso la lettura delle dediche al Quinto libro di madrigali 

Raia, Gioia Immacolata; Coppola, Catello
Le dediche riportate nelle pubblicazioni di musica rappresentano spesso un tassello fondamentale nella ricostruzione del contesto storico-sociale in cui un'edizione di musica a stampa è stata concepita. Le dediche ...
Thumbnail

Da Gesualdo a Cresta: le dimensioni del tempo 

Broegg, Benedetta
L'articolo esamina il processo di rielaborazione musicale attraverso il confronto tra il madrigale Itene o miei sospiri di Carlo Gesualdo e la composizione In Amoroso canto di Gianvincenzo Cresta. Viene sottoline ...
Thumbnail

Domenico Rea racconta don Carlo, principe di Venosa 

Salerno, Vincenzo
Il breve testo in prosa Gesualdo compare per la prima volta nel 1991 a firma di Domenico Rea su «Qui Napoli», il mensile edito a Napoli dall’Azienda autonoma di soggiorno, cura e turismo. Nel 1994, a un anno dalla ...
Thumbnail

Un museo virtuale della musica 

Bizzarini, Marco
Tesori musicali nascosti è un sito internet avviato nel 2023, anche in collaborazione con il Centro di Studi Tassiani, in occasione dell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale italiana della Cultura. L’iniziativa ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorFrattali, Arianna (2)Pensa, Mariana (2)Ajello, Epifanio (1)Arrigo, Nino (1)Balzano, Iolanda (1)Bizzarini, Marco (1)Broegg, Benedetta (1)Calcagno, Luca Vincenzo (1)Castori, Loredana (1)Colombo, Roberta (1)... View MoreSubjectCalvino (4)Carlo Gesualdo da Venosa (3)Music (3)Musica (3)Teatro (3)Theatre (3)Literary modernity (2)Madrigale (2)Modernità letteraria (2)Performance (2)... View MoreHas File(s)Yes (44)
EleA themes by Ugsiba