Search
Now showing items 21-30 of 44
L’Accademia dopo Morrocchesi. Filippo Berti e la declamazione come disciplina sussidiaria della Scuola di Canto
Il contributo costituisce la prima parte d’un saggio
relativo all’insegnamento della declamazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni successivi
alla morte di Antonio Morrocchesi. Protagonista indiscusso di ...
Lettere a «un saporoso umorista»: Nino Savarese tra prosa morale e identità siciliana
A fronte dei recenti sforzi editoriali e critici, tesi ad affrancare l’opera di Nino Savarese (Enna, 1882 – Roma, 1945) da una serie di reiterate e stereotipate formule (gusto frammentista, rondista, regionalista), manca ...
«Chi cerca il simbolo lo trova»: Wu Ming 4 in difesa di J.R.R. Tolkien
Quanto la militanza politica nell’opera del collettivo Wu Ming abbia un valore se non passionale, almeno contenutistico, lo può provare qualche esempio recente, anche nelle avventure in solitaria dei suoi componenti. Si ...
Raccontare altri spazi: anelli narrativi e disturbi psichici nella narrativa di Simona Vinci
Questo studio sostiene la tesi che gli spazi manicomiali rappresentano un percorso attiguo a quello dei lager perché le proprietà assimilative della costruzione narrativa e del cronotopo del lager rispetto a quelle che ...
La teatralità intermediale dell’ultimo Petri
Negli ultimi anni il regista Elio Petri è stato oggetto di una tardiva riscoperta critica e accademica. Proseguendo su tale strada, la presente ricerca si focalizza sull’ultima tormentata fase del
suo cammino artistico, ...
L’«Autobiografia» di Giambattista Vico: dall’esperienza esistenziale la sapienza poetica
Avendo come punto di riferimento una delle edizioni più autorevoli dell’Autobiografia di Giambattista Vico, nel contributo, non solo se ne illustrano le coordinate storiche, ma si collegano le diverse scansioni temporali ...
Tra giornalismo e letteratura. Divagazioni su Italo Calvino
Le Olimpiadi di Helsinki del 1952 ebbero un cronista d’eccezione, che ne descrisse lo svolgimento per il quotidiano «L’Unità»: Italo Calvino. L’analisi degli articoli dimostra che la scrittura giornalistica di Calvino ha ...
L’influenza delle fiabe nel Marcovaldo
Nel 1954 Italo Calvino riceve dalla casa editrice Einaudi l’incarico di riunire le fiabe italiane in una raccolta unitaria. Nasce così il progetto delle Fiabe italiane, cui lo scrittore lavora fino al 1956. Questo è il ...
Su Gadda, Vico e il linguaggio che precede il logos
Il saggio esplora la forma dell’espressione dialettale nella scrittura di Carlo Emilio Gadda, ipotizzando la natura delle sue radici nella forma primitiva della mente umana in grado di generare un linguaggio «affettivo, ...