Simplified methods for the evaluation of seismic performances of steel MRFs and CBFs
Abstract
This work aims at the definition, application and validation of 
a simplified performance-based method for the evaluation of seismic 
performances of steel buildings. Reference is made to steel Moment Resisting 
Frames (MRFs) and “X” shaped Concentrically Braced Frames (CBFs) 
structural types. The simplified method allows to define the capacity curve of 
a structure by using the elastic and rigid plastic analyses extended to second 
order effects and has been calibrated through a wide regression analysis on 
420 structures designed for each structural type. As a result, a trilinear 
simplified capacity curve has been defined. To check the accuracy of the 
method, compared with other tools given by codes, in addition to pushover 
analysis, incremental dynamic analyses (IDA) have been carried out. These 
analyses have been developed on real structures and simulated designs in 
accordance with recent and old codes, to analyze different design 
philosophies. The final section summarizes the comparison in terms of 
capacity between the proposed simplified methodology and the IDA, 
according to the limit states provided by the current codes. [edited by Author] Questo lavoro mira alla definizione, applicazione e 
validazione di un metodo semplificato basato sui livelli prestazionali per la 
valutazione delle performance sismiche degli edifici in acciaio. Si fa 
riferimento ai Moment Resisting Frames (MRF) in acciaio ai Concentrically 
Braced Frames (CBF) con controventi a "X". Il metodo semplificato permette 
di definire la curva di capacità di una struttura utilizzando l’analisi elastica 
e l’analisi rigido plastica estesa agli effetti del secondo ordine. Inoltre, è stato 
calibrato attraverso un'ampia analisi di regressione su 420 strutture 
progettate per ogni tipologia strutturale. Su tali basi, è stata definita una 
curva di capacità semplificata trilineare. Per verificare l'accuratezza del 
metodo, rispetto ad altri strumenti forniti dai codici, oltre all'analisi 
pushover, sono state effettuate analisi dinamiche incrementali (IDA). Queste 
analisi sono state sviluppate su strutture reali e progetti simulati in 
conformità con codici recenti e obsoleti, per analizzare diverse filosofie di 
progettazione. La sezione finale riassume il confronto in termini di capacità 
tra la metodologia semplificata proposta e le analisi dinamiche incrementali 
(IDA), secondo gli stati limite previsti dagli attuali codici. [a cura dell'Autore] 

