Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorAlfano, Gaetano
dc.date.accessioned2025-01-21T09:17:34Z
dc.date.available2025-01-21T09:17:34Z
dc.date.issued2023-06-22
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7900
dc.description2021 - 2022it_IT
dc.description.abstractQuesto lavoro si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno della corruzione d’impresa secondo l’approccio Neo-Istituzionale. Si tratta di un framework che consente di studiare il fenomeno corruttivo considerando sia la rete di relazioni tra le imprese, sia le influenze derivanti dal contesto istituzionale in cui una o più imprese si collocano. Il focus è pertanto sia di tipo micro -singola impresa- che meso -gruppi di imprese-. Il primo capitolo presenta una review della letteratura. Partendo dalla definizione del fenomeno, si propone una classificazione dei principali contributi sul tema, organizzata secondo i tre livelli: macro, meso, micro. Il secondo capitolo indaga la relazione tra isomorfismo organizzativo e corruzione. A differenza della maggior parte degli studi in tema, questa sezione considera sia la natura pubblica che privata della corruzione. Più specificamente, si è studiato come, in presenza di pressioni omogenee, il comportamento imitativo delle imprese non consista semplicemente nel commettere reati di corruzione, quanto piuttosto nel commettere attività illegali con un simile livello di gravità. Il terzo capitolo indaga in che modo l’aver commesso reati di corruzione influenzi l’uscita dal mercato delle imprese. In particolare, si è verificato se la natura della corruzione -pubblica o privata- e la gravità della stessa siano correlate alla scelta delle imprese di uscire dal mercato. Le analisi empiriche hanno avvalorato le ipotesi che esiste una relazione tra isomorfismo organizzativo e corruzione. In particolare, è stato dimostrato come la debolezza delle istituzioni faciliti la diffusione delle forme più gravi di corruzione. Inoltre, si è dimostrato come il costo aggiuntivo di gestione dovuto alla corruzione sia nel medio-lungo periodo non sopportabile dalle imprese, facilitandone l’uscita. Infine, la perdita di capitale d’immagine al seguito di una condanna per corruzione comporta una maggiore probabilità di uscita dal mercato delle imprese, soprattutto nel caso di crimini più gravi e/o in ambito pubblico. .. [a cura dell'Autore]it_IT
dc.description.abstractThis dissertation examines the topic of firm corruption from a Neo-Institutional perspective. It deals with a framework for examining the issue of corruption, taking into consideration both the network of contacts between firms and the institutional context in which one or more organisations are situated. Hence, both micro- and meso-enterprise groupings are emphasised. The first chapter is a summary of the relevant literature. Starting with the notion of the phenomenon, it is provided a classification of the main developments in the field, organized at three levels: macro, meso, and micro. The second chapter analyses the relationship between organisational isomorphism and corruption. Unlike the majority of earlier studies on the subject, this chapter examines both the public and private aspects of corruption. Specifically, it has been explored how, in a context characterised by homogeneous pressures, firms' imitative behaviour consists not just of corruption-related crimes, but also of crimes of equivalent seriousness. In the final chapter, the effects of firms offences on corporate market exits are examined. It has been found, in particular, the existence of a relation between the type and degree of corruption (public or private) and the decision of firms to exit the market. .. [edited by Author]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherUniversita degli studi di Salernoit_IT
dc.subjectIsomorfismoit_IT
dc.subjectCorruzione pubblicait_IT
dc.subjectNeo-istituzionalismoit_IT
dc.titleImprese e corruzione, un'analisi organizzativa secondo l'approccio neo-istituzionaleit_IT
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subject.miurSECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALEit_IT
dc.contributor.coordinatoreFimiani, Filippoit_IT
dc.description.cicloXXXV cicloit_IT
dc.contributor.tutorTroisi, Robertait_IT
dc.identifier.DipartimentoScienze Politiche e della Comunicazioneit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item