Show simple item record

dcterms.contributor.authorRuocco, Carmine
dc.date.accessioned2025-02-07T13:43:08Z
dc.date.available2025-02-07T13:43:08Z
dcterms.date.issued2019
dcterms.identifier.citationCarmine Ruocco, "Padroni a casa nostra. Boardgame e Public History: un gioco per raccontare la complessità", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dcterms.identifier.isbn978-88-944108-1it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7965
dc.description.abstractNegli ultimi anni l’intensificarsi del fenomeno migratorio diretto in Europa ha posto la questione al centro delle diatribe politiche, spesso esagerandone la portata e comunque sfruttandola per questione di mero calcolo elettorale. L’idea è di utilizzare un boardgame per raccontare la complessità dei fenomeni migratori portando le persone (principalmente i giovani) a comprendere e riflettere sui meccanismi che portano la questione a diventare tematica di consenso politico, spesso ignorando sia le reali cause delle migrazioni sia il fatto che le decisioni prese per alleviare i timori dell’elettorato si riflettono sulla vita reale di persone senza alcuna voce nelle stesse.it_IT
dcterms.format.extentSenza paginazioneit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeC. Ruocco, "Padroni a casa nostra. Boardgame e Public History: un gioco per raccontare la complessità", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.titlePadroni a casa nostra. Boardgame e Public History: un gioco per raccontare la complessità [poster]it_IT
dcterms.typeOtherit_IT
 Find Full text

Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record