• Il diritto alla prova del nemico. Indagini sulla democrazia penale a partire dall'opera di Günther Jakobs 

      Valitutti, Dante (Universita degli studi di Salerno, 2015-10-19)
      This work, on the philosophical level legal, aims to investigate the elements regressive present in various sectors of the criminal law, with particular reference to the field of criminal enterprice and crimes against the ...
    • Diritto dei contribuenti nei principali ordinamenti europei 

      Galdi, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-09)
      The object of this research is to compare the experience of different national legal systems on the scope of the rights granted to the taxpayer to the tax authorities before and in particular to the meaning attributed to ...
    • Il diritto di controllo del socio nella s.r.l. 

      Gargano, Rossella (Universita degli studi di Salerno, 2015-12-14)
      The thesis deals with the right to control of the partner non-administrator within the limited liability company in his dual physiognomy of right to information and right to consultation. This right is an essential aspect ...
    • Il diritto nell'epoca dell'incertezza. Responsabilità amministrativa e danno da ritardo 

      Morsa, Nadia (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-23)
      The research project of the writer entitled "The Right in the Time of Uncertainity. Aministrative Responsibility and Loss Delay", was elaborated considering the uncertainity of the law and the times that characterize the ...
    • La disciplina del danno ambientale 

      Crescenzo, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2015-12-09)
      The national legislator since the sixties of last century, in adherence with the values expressed by the Constitution, has always disciplined the normative about environment with legal institutions for its guardianship, ...
    • La disciplina della renumerazione degli amministratori tra clausole generali e strumenti di controllo. Un'analisi di diritto comparato 

      Cerroni, Martina (Universita degli studi di Salerno, 2020-07-06)
      Il tema della remunerazione degli amministratoli, al centro del dibattito nazionale e internazionale sulla corporate governance rappresenta un principale elemento di novità nella legislazione europea e statunitense, e ...
    • Economie e società nelle campagne salernitane nel Medioevo: livelli, vendite e donazioni nei secoli IX-XI 

      Zera, Alfonso (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-09)
      Questo lavoro di ricerca si nasce dall’esigenza di approfondire alcuni aspetti sociali e produttivi nelle aree situate a nord di Salerno nei secoli IX-XI. A tal proposito sono stati utilizzati alcuni documenti editi nei ...
    • Energia sostenibile. Sfide e prospettive del diritto globale 

      Napoli, Nadia (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-29)
      La tesi esamina la dimensione ambientale delle questioni energetiche e le interconnessioni esistenti fra il diritto internazionale a protezione dell’ambiente e la regolamentazione giuridica del settore dell’energia, con ...
    • Evoluzione e prospettive del rapporto tra Stato, Regioni e CONI in materia di sport 

      Marrone, Luisa (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-21)
      Cap. I. Il lavoro inizia delineando le origini del comitato olimpico nazionale italiano ed i poteri conferiti dalla legislazione dell'epoca fascista. Tratta poi della legge n. 426/42 che ha realizzato la subordinazione ...
    • Il fallimento degli enti non profit 

      Silvestro, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-03)
      L’inadeguatezza dell’apparato dello Stato a fornire un compiuto riscontro alle esigenze e ai bisogni di tutte le fasce della popolazione, ha negli anni sollecitato l’iniziativa privata da parte dei cittadini tesa a porre ...
    • Fatto e diritto nel divenire dell'amministrazione globale dei principi di scienza nuova in G. B. Vico 

      Dell'Anno, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2014-09-14)
      Una riflessione sul diritto, alla luce del pensiero del Vico, appare oggi di grande attualità. Nell’odierno contesto istituzionale, gli ambiti nazionali sono ormai integrati nell’ordinamento europeo, nel quale la ...
    • La "fiducia" nell'esperienza italiana e francese 

      Trotta, Federica (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-16)
      The purpose of this study is to draw on the plane a comparative view of the trust deed, the French experience and that our local, to come out from the perimeter of the traditional review of the continental law opposed the ...
    • Fornitura di servizi informatici alle imprese e outsourcing 

      Baratta, Tiziana (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-25)
      The contracts for delivery of IT services to businesses and, in particular, the outsourcing IT, are highly complex negotiation figures by which the outsourcee rely on other companies the information technology management, ...
    • La funzione della pena 

      Durante, Giulio (Universita degli studi di Salerno, 2020-09-01)
      The first chapter of this paper analyzes the modern theories that gravitate around the concept of the function of punishment. In particular, the main theories about the function of the penalty (remuneration, preventive, ...
    • Gli appalti pubblici nel nuovo diritto in materia di sostenibilità ambientale. Dalle previsioni isolate alla metodologia di sistema 

      Russo, Olga (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-28)
      Objective This work shows how the new contracts - along a line ranging from art.30, art.34, art.87,to art.95of the Code of public contracts -are economical instruments of modern environmental policies aimed at regularly ...
    • I contratti per il trasferimento di tecnologia 

      Annunziata, Mariangela (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-15)
      La tesi affronta le diverse problematiche connesse ai contratti per il trasferimento di tecnologia. Nel primo capitolo si dà atto della complessità che caratterizza l’attività di ricerca e, per comodità di sintesi, si ...
    • I parlamenti nazionali ed il "dialogo" legislativo con l'Unione europea 

      Cuomo, Benedetta (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-12)
      Il Trattato di Lisbona rafforza il ruolo dei Parlamenti nazionali come mai era accaduto prima. Infatti, ad essi viene ora riconosciuta la possibilità di incidere direttamente sul processo decisionale europeo. Più in ...
    • I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche 

      Guarino, Roberto (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-11)
      Nella ricerca proposta dal titolo “I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche” si sono analizzate le modalità attraverso le quali, a partire dalla legge di disciplina delle municipalizzazioni del ...
    • Il "beneficiario effettivo" nel diritto tributario 

      De Pisapia, Attilio (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-11)
      The main question that this study has to deal with, concerns which would be a common interpretation of the BO requirement for tax treaties purposes. Basically, when interpreting the BO requirement for tax treaty purposes ...
    • Il danno da ritardo dell'azione amministrativa 

      Piscicelli, Alessia (Universita degli studi di Salerno, 2011-02-11)
      Il legislatore fa un nuovo passo avanti nella tutela del cittadino nei rapporti con la pubblica amministrazione. E’ noto che la legge sul procedimento amministrativo (l. n. 241 del 1990, poi novellata dalla l. n. 15 del ...