• Mezzi di trasmissione della ricchezza alternativi al testamento 

      Ascione, Alberto (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-24)
      Si qualificano “mezzi di trasmissione alternativi al testamento” le fattispecie traslative che sfruttano moduli onerosi contrattuali per attribuzioni funzionali al perseguimento del fine liberale tipico del testamento. ...
    • Mobbing e danno alla persona 

      Di Iesu, Michele (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-12)
      Con l’estratto in questione, è possibile delineare i “confini” di questo fenomeno istituzionalizzato di natura pressoché giurisprudenziale e la sua attuale portata applicativa. In tal senso sono pacificamente condivise ...
    • Mobile payment 

      Cosconati, Egidio (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-28)
      This research concerns the Mobile payment, which is a new scheme of payment: execution of payment transactions where the consent of the payer to execute a payment transaction is given by means of any telecommunication, ...
    • Moderate Electric Field (MEF) heating of heterogeneous food systems 

      Casaburi, Oriana (Universita degli studi di Salerno, 2022-05-14)
      In recent years, consumers’ focus to healthy lifestyle is increasing significantly. Therefore, on food market the demand for safe, minimally processed and healthy food products is growing exponentially. Food industries, ...
    • Negoziazione tra convenienti: rapporti patrimoniali 

      Brandi, Ilaria (Universita degli studi di Salerno, 2020-07-18)
      The current work analyses the impact of Law No 76 of 20 May 2016 on the delimitation of the private autonomy of non-marital partners in the regulation of reciprocal property relations. The study consists of a comparison ...
    • Negozio di destinazione in ambito familiare 

      Frasso, Romolo (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-25)
      Il progetto di lavoro è così suddiviso: nella prima parte il dottorando si soffermerà sul fenomeno della destinazione dei beni allo scopo, sui negozi fiduciari e sul concetto di fiducia, sul trust e sulla connessa ...
    • Oggettività giuridica dell’energia elettrica. Beni comuni e servizi di interesse economico generale 

      Gibboni, Antonino (Universita degli studi di Salerno, 2016-09-14)
      Abstract Electric power summarizes different kinds of utilities and interests considered to be a responsibility of the State, of the person and of the market, taking into account that “not only the functioning of economy ...
    • Ordinamento sportivo e ordinamento statale: profili evolutivi e comparati 

      Palmisano, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2019-11-25)
      Non si dirà certamente nulla di nuovo nell’ammettere che, nel coacervo di interessi e situazioni giuridiche soggettive che vengono in rilievo nella complessa dinamica dei rapporti tra ordinamento statale e sportivo, il ...
    • Patto di famiglia e perdita sopravvenuta della qualità di legittimario 

      Sannuti, Iolanda (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-13)
      The research work done interests possible legal implications that quality loss of forced heirship can determine on a patto di famiglia previously in place. For this purpose, two parameters are identified within which move ...
    • Pene private 

      De Luca, Federica (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-07)
    • La perequazione urbanistica 

      Minichini, Rosario (Universita degli studi di Salerno, 2022-01-12)
      La prima legislazione italiana in materia urbanistica risale al 1939 (legge n. 1497) inerente alla "Protezione delle bellezze naturali" e, per quanto più specificamente interessa la "perequazione urbanistica"che è l'argomento ...
    • Poesia e diritto. Il diritto nei poeti e nei giuristi di Roma antica alla luce del pensiero di Federico Maria D'Ippolito 

      Sanza, Maria Teresa (Universita degli studi di Salerno, 2018-05-03)
      The research is aimed to highlight some aspects of the history of roman law from the point of view of the relationship between law and poetry, in particular, the law in the poetry of ancient Rome. With this regard, the ...
    • Politica criminale e scelte sanzionatorie. Per un recupero di razionalità nel confronto con il Sentencing System inglese 

      Coppola, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-04)
      This Ph.D. thesis investigates changes on the contemporary shape of penal policies, whose trend fluctuate from a rigid punitiveness, which mostly leads to the increase in term of custodial ranges within the criminal ...
    • Potere di riesame ed attività negoziale della p.a. La difficile convivenza tra autotutela interna ed esterna nei contratti pubblici 

      Noschese, Federico Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2018-02-26)
      This thesis is determined to analyse relationships between administrative self-protection and agreement activity of p.a., giving act of a deep evolution. It has interested both phenomena. Topic is not new about the doctrinal ...
    • Pratiche commerciali scorrette e della tutela del consumatore in campo turistico 

      Speziga, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-18)
      Il turista è un consumatore con accentuati caratteri di specialità sia soggettivi che oggettivi che richiedono una cura particolare da parte del legislatore. La massificazione del turismo ha provocato due conseguenze ...
    • Pre-contractual agreements in international commercial contracts: legal dynamics and commercial expediency 

      Benedetto, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-13)
      La materia dei contratti internazionali è andata acquisendo sempre maggiore importanza e diffusione negli ultimi anni. Questo fatto costituisce, in qualche modo, la conseguenza dei profondi cambiamenti che hanno interessato ...
    • Prevenzione e garanzie individuali: controllo accertamento e imputazione nella criminalità comune e in quella economica 

      Ciaglia, Gemma (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-17)
      Le misure di prevenzione costituiscono uno dei maggiori strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Nel contesto di un diritto penale sempre di più a due velocità, connotato da reazioni differenziate a seconda ...
    • Principi generali e autonomia negoziale 

      Nese, Marzio (Universita degli studi di Salerno, 2019-12-18)
      A discourse on the general principles of law cannot ignore the investigation of the role that the judicial interpretation plays with respect to their elaboration. Indeed, it is not possible to distinguish: the investigation ...
    • Principio di adeguatezza e forme associative 

      Salzano, Mariella (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-13)
      Il principio di adeguatezza e un principio giovane del quale si trova traccia per la prima volta nell’a Legge. n. 59 del 1997. Nel campo del diritto amministrativo esso stabilisce che l’entità organizzativa, che e ...
    • Principio di precauzione e diritto alla salute tra responsabilità del privato e della Pubblica Amministrazione 

      Stanzione, Maria Gabriella (Universita degli studi di Salerno, 2011-02-15)
      Sempre più forte è l’esigenza, nella società attuale, di un punto di equilibrio tra il progresso, momento essenziale nella vita della comunità, e un ambiente vivibile, protetto da alterazioni. Il problema, anche quando ...