• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 17

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

La distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo 

Romano, Enza (Universita degli studi di Salerno, 2014-10-06)
Oggetto della ricerca è la distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo. L’indagine si prefigge di ricostruire le regole e i criteri in base ai quali il legislatore disciplina ...
Thumbnail

Responsabilità dello Stato per violazione delle direttive comunitarie 

Calabrese, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-14)
L’Unione Europea ha, da sempre, influenzato gli Stati che ne facciano parte, imponendo loro degli obblighi e condizionando gli aspetti più vari (dall’economia alla giustizia, dalla sicurezza all’agire amministrativo e, ...
Thumbnail

Abuso del diritto e clausole generali in una prospettiva multidisciplinare 

Di Stasi, Sibilla (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-17)
La clausola della buona fede è stata oggetto di un intenso dibattito dottrinale che ha messo in evidenza le sue molteplici funzioni: criterio di valutazione delle condotte dedotte nel contratto, strumento per individuare ...
Thumbnail

Tutela dell'embrione e responsabilità medica 

Trotta, Ersilia (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-26)
Il presente lavoro affronta il tema della "vita non ancora nata" coinvolgendo, necessariamente, considerazioni e valutazioni sui valori fondamentali dell'ordinamento, quale diritto alla salute ed all'integrità psico-fisica, ...
Thumbnail

Fatto e diritto nel divenire dell'amministrazione globale dei principi di scienza nuova in G. B. Vico 

Dell'Anno, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2014-09-14)
Una riflessione sul diritto, alla luce del pensiero del Vico, appare oggi di grande attualità. Nell’odierno contesto istituzionale, gli ambiti nazionali sono ormai integrati nell’ordinamento europeo, nel quale la ...
Thumbnail

La lenta evoluzione del diritto all'assistenza linguistica nei procedimenti penali tra normativa sovranazionale e sistema processuale penale italiano 

Izzo, Italia (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-29)
Dove esiste un processo, esiste uno scontro verbale in cui le parti affermano, negano, formulano domande ed eccezioni: tendono, cioè, a persuadere il giudice con argomenti in fatto ed in diritto. Il processo, allora ha ...
Thumbnail

La nuova legge anticorruzione 

Giacchetti, Fabiana (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-19)
Il lavoro di ricerca ha ad oggetto lo studio delle molteplici istanze di riforma che da sempre investono il settore dei "Delitti contro la pubblica amministrazione", con precipua attenzione a quella da ultimo varata con ...
Thumbnail

La pubblicità immobiliare e la funzione del notaio nei sistemi giuridici di civil law e common law 

Pesiri, Benedetta (Universita degli studi di Salerno, 2014-12-11)
Il codice civile del 1942 attribuisce al notaio un ruolo primario al fine di rendere possibile l’efficiente funzionamento della pubblicità immobiliare. Innanzitutto, l’art. 2657 cod. civ. richiede l’autenticità del titolo ...
Thumbnail

La responsabilità civile della Pubblica Amministrazione 

Melillo, Flavia (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-10)
La ricerca ha ad oggetto la ricostruzione del rapporto tra autorità e libertà in una prospettiva evolutiva, che tenga conto della complessità del fenomeno, ripudiando una concezione astorica e avalutativa. L’entrata in ...
Thumbnail

Mezzi di trasmissione della ricchezza alternativi al testamento 

Ascione, Alberto (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-24)
Si qualificano “mezzi di trasmissione alternativi al testamento” le fattispecie traslative che sfruttano moduli onerosi contrattuali per attribuzioni funzionali al perseguimento del fine liberale tipico del testamento. ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAscione, Alberto (1)Calabrese, Emanuela (1)Danzini, Eva Rosa (1)Dell'Anno, Maria (1)Di Stasi, Sibilla (1)Falletta, Sara (1)Fasolino, Giulia (1)Festa, Antonella (1)Giacchetti, Fabiana (1)Giannone Codiglione, Giorgio (1)... View MoreSubjectIUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO (5)IUS/01 DIRITTO PRIVATO (4)IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO (3)Abuso (1)Agenzie di rating- Regolazione (1)Agenzie di rating- riforma (1)Autorità (1)Azione collettiva (1)Bilanciamento (1)Censura (1)... View MoreDate Issued
2014 (17)
Has File(s)Yes (17)
EleA themes by Ugsiba