• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 22

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

La "fiducia" nell'esperienza italiana e francese 

Trotta, Federica (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-16)
The purpose of this study is to draw on the plane a comparative view of the trust deed, the French experience and that our local, to come out from the perimeter of the traditional review of the continental law opposed the ...
Thumbnail

Cloud computing; Risvolti normativi 

Limone, Marilena (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-18)
The expression "cloud computing", in Italian “nuvola informatica”, indicates a complex range of technologies that allow, typically in the form service offered by a provider to the customer, to store, archive and / ...
Thumbnail

Le clausole claims-made nel contratto di assicurazione 

Annunziata, Alessia (Universita degli studi di Salerno, 2017-09-20)
The practice of claims made insertion in insurence sphere causes curiosity between modern commentators, because of the general attention dedicated for long time to “socially typical” contracts. After all, this phenomenon’s ...
Thumbnail

Beni comuni: uno, nessuno, centomila. Dallo ius excludendi omnes alios al paradigma solidale 

Di Filippo, Gianluca (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-16)
Once a modern definition of “juridical goods” was shaped, the present dissertation has aimed to examine the so-called commons. For this purpose, some of the most qualified definition of “juridical goods” have been ...
Thumbnail

Rete, Sussidiarietà, Condivisione, Processo (un nuovo paradigma di principi e responsabilità) 

Coppola, Irene (Universita degli studi di Salerno, 2017-11-24)
Network represents a new way to do buisiness and to coagulate energies and resources. Two foundamentals figures of private law blend in the study of this figure and of its effective meaning: contract and enterprise. Contract ...
Thumbnail

Profili della contrattazione pubblico-privato in materia di appalti pubblici e scelta del contraente in diritto italiano e comparato 

Auriemma, Barbara (Universita degli studi di Salerno, 2010-07-09)
Una profonda trasformazione ha consentito alla pubblica amministrazione di passare da una posizione di originaria supremazia e di potere a quella di soggetto prevalentemente al servizio della collettività. Il nuovo modo ...
Thumbnail

Negozio di destinazione in ambito familiare 

Frasso, Romolo (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-25)
Il progetto di lavoro è così suddiviso: nella prima parte il dottorando si soffermerà sul fenomeno della destinazione dei beni allo scopo, sui negozi fiduciari e sul concetto di fiducia, sul trust e sulla connessa ...
Thumbnail

Sopravvenienze e contratto di appalto 

Esposito, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2011-02-21)
L’indagine prende le mosse dallo studio da un lato dell’intreccio delle regole civilistiche e pubblicistiche, partendo dall’assunto che l’attività amministrativa, volta alla cura di interessi pubblici, ben può essere ...
Thumbnail

La protezione della persona incapace in area europea 

Musi, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-09)
La tematica della protezione dei soggetti incapaci nei sistemi giuridici europei si presenta connotata di notevole rilevanza non soltanto sul piano teorico e dogmatico, ma soprattutto sotto il profilo pratico, attesa la ...
Thumbnail

L'interesse del minore ad una famiglia: l'adozione 

Annarumma, Carmela (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-15)
Il progetto di ricerca si propone di analizzare l’istituto dell’adozione sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista giuridico. L’istituto nonostante ai suoi albori si sia presentato come un istituto privo di ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAnnarumma, Carmela (1)Annunziata, Alessia (1)Ascione, Alberto (1)Auriemma, Barbara (1)Benedetto, Alessandra (1)Cerroni, Martina (1)Codella, Maddalena (1)Coppola, Irene (1)Cotugno, Enrico Maria (1)Di Filippo, Gianluca (1)... View MoreSubject
IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO (22)
Appalti pubblici (2)Contratti della pubblica amministrazione (2)Contratto (2)Adozione speciale (1)Assicurazione (1)Atti di destinazione (1)Beni comuni (1)Bilanciamento (1)Bioetica (1)... View MoreDate Issued2011 (3)2012 (3)2013 (3)2014 (3)2016 (3)2010 (2)2015 (2)2017 (2)2020 (1)Has File(s)Yes (22)
EleA themes by Ugsiba