Cerca
Items 1-10 di 17
Illeciti su internet e rimedi nel diritto d'autore
(2014-04-10)
This research will discuss the relationship between digital copyright and access to knowledge in civil law systems, especially with regard to experience if United States and Italy. The focus will be specifically devoted ...
Fatto e diritto nel divenire dell'amministrazione globale dei principi di scienza nuova in G. B. Vico
(2014-09-14)
Una riflessione sul diritto, alla luce del pensiero del Vico, appare oggi di
grande attualità.
Nell’odierno contesto istituzionale, gli ambiti nazionali sono ormai integrati
nell’ordinamento europeo, nel quale la formazione ...
Il ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici: la “class – action”amministrativa
(2014-06-27)
La mia ricerca è volta ad indagare i principi ispiratori ed i
profili applicativi della disciplina di cui al D.Lgs. 20 dicembre
2009, n. 198, in materia di ricorso per l’efficienza delle
amministrazioni e dei concessionari ...
La nuova legge anticorruzione
(2014-06-19)
Il lavoro di ricerca ha ad oggetto lo studio delle molteplici istanze di riforma che da sempre investono il settore dei "Delitti contro la pubblica amministrazione", con precipua attenzione a quella da ultimo varata con ...
La valutazione di incidenza ambientale
(2014-10-06)
Il presente lavoro si concentra sull’analisi della c.d. valutazione di incidenza (VINCA), ossia lo
specifico procedimento ambientale che permette di verificare la sussistenza e la significatività di
incidenze negative di ...
La lenta evoluzione del diritto all'assistenza linguistica nei procedimenti penali tra normativa sovranazionale e sistema processuale penale italiano
(2014-07-29)
Dove esiste un processo, esiste uno scontro verbale in cui le parti affermano, negano, formulano domande ed eccezioni: tendono, cioè, a persuadere il giudice con argomenti in fatto ed in diritto. Il processo, allora ha ...
La responsabilità civile della Pubblica Amministrazione
(2014-07-10)
La ricerca ha ad oggetto la ricostruzione del rapporto tra autorità e libertà in una prospettiva evolutiva, che tenga conto della complessità del fenomeno, ripudiando una concezione astorica e avalutativa.
L’entrata in ...
Mezzi di trasmissione della ricchezza alternativi al testamento. Le liberalità non donative
(2014-06-24)
Si qualificano “mezzi di trasmissione alternativi al testamento” le fattispecie traslative che
sfruttano moduli onerosi contrattuali per attribuzioni funzionali al perseguimento del fine liberale
tipico del testamento. ...
Tutela dell'embrione e responsabilità medica
(2014-05-26)
Il presente lavoro affronta il tema della "vita non ancora nata" coinvolgendo, necessariamente, considerazioni e valutazioni sui valori fondamentali dell'ordinamento, quale diritto alla salute ed all'integrità psico-fisica, ...
Responsabilità dello Stato per violazione delle direttive comunitarie
(2014-04-14)
L’Unione Europea ha, da sempre, influenzato gli Stati che ne facciano parte, imponendo loro degli
obblighi e condizionando gli aspetti più vari (dall’economia alla giustizia, dalla sicurezza all’agire
amministrativo e, ...