Search
Now showing items 1-10 of 35
L’unitarietà dello statuto successorio tra Favor Legitimitatis e verità biologica
(2016-05-11)
La tesi di dottorato dal titolo “L’unitarietà dello statuto successorio tra favor legitimitatis e verità biologica” ha ripercorso, dal punto di vista storico-giuridico, la non facile relazione esistente tra filiazione in ...
Pre-contractual agreements in international commercial contracts: legal dynamics and commercial expediency
(2012-04-13)
La materia dei contratti internazionali è andata acquisendo sempre maggiore importanza e diffusione negli ultimi anni. Questo fatto costituisce, in qualche modo, la conseguenza dei profondi cambiamenti che hanno interessato ...
Pene private
(2012-05-07)
Mobbing e danno alla persona
(2013-04-12)
Con l’estratto in questione, è possibile delineare i “confini” di questo fenomeno istituzionalizzato di natura pressoché giurisprudenziale e la sua attuale portata applicativa.
In tal senso sono pacificamente condivise ...
La protezione della persona incapace in area europea
(2010-05-09)
La tematica della protezione dei soggetti incapaci nei sistemi giuridici europei si presenta connotata di notevole rilevanza non soltanto sul piano teorico e dogmatico, ma soprattutto sotto il profilo pratico, attesa la ...
Autonomia negoziale e accordi preventivi nella gestione della crisi coniugale
(2015-10-02)
La tesi si propone di valutare l’ammissibilità nell’ordinamento italiano de iure condendo degli accordi prematrimoniali, nella prospettiva di valorizzazione dell’autonomia coniugale e più in generale dell’autonomia negoziale, ...
Responsabilità civile endofamiliare: esperienze giuridiche a confronto
(2016-05-20)
The family, subject of legal regulations, proves to be the reality that more resists to uniform regulation.
Its location in the public and in the private, in the moral sphere and that of the law, in facts, makes it sometimes ...
Accesso alle reti, regolamentazione e concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni
(2015-05-12)
L’accesso alle reti infrastrutturali è questione cruciale per la concorrenzialità dei mercati. Alcune infrastrutture, infatti, non sono duplicabili per loro caratteristica naturale, o a causa degli enormi costi di costruzione, ...
Pratiche commerciali scorrette e della tutela del consumatore in campo turistico
(2013-04-18)
Il turista è un consumatore con accentuati caratteri di specialità sia
soggettivi che oggettivi che richiedono una cura particolare da parte del
legislatore.
La massificazione del turismo ha provocato due conseguenze ...
Diritto dei contribuenti nei principali ordinamenti europei
(2016-05-09)
The object of this research is to compare the experience of different national legal systems on the scope of the rights granted to the taxpayer to the tax authorities before and in particular to the meaning attributed to ...