Search
Now showing items 1-10 of 14
L’unitarietà dello statuto successorio tra Favor Legitimitatis e verità biologica
(2016-05-11)
La tesi di dottorato dal titolo “L’unitarietà dello statuto successorio tra favor legitimitatis e verità biologica” ha ripercorso, dal punto di vista storico-giuridico, la non facile relazione esistente tra filiazione in ...
Pene private
(2012-05-07)
Autonomia negoziale e accordi preventivi nella gestione della crisi coniugale
(2015-10-02)
La tesi si propone di valutare l’ammissibilità nell’ordinamento italiano de iure condendo degli accordi prematrimoniali, nella prospettiva di valorizzazione dell’autonomia coniugale e più in generale dell’autonomia negoziale, ...
Responsabilità civile endofamiliare: esperienze giuridiche a confronto
(2016-05-20)
The family, subject of legal regulations, proves to be the reality that more resists to uniform regulation.
Its location in the public and in the private, in the moral sphere and that of the law, in facts, makes it sometimes ...
Accesso alle reti, regolamentazione e concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni
(2015-05-12)
L’accesso alle reti infrastrutturali è questione cruciale per la concorrenzialità dei mercati. Alcune infrastrutture, infatti, non sono duplicabili per loro caratteristica naturale, o a causa degli enormi costi di costruzione, ...
Diritto dei contribuenti nei principali ordinamenti europei
(2016-05-09)
The object of this research is to compare the experience of different national legal systems on the scope of the rights granted to the taxpayer to the tax authorities before and in particular to the meaning attributed to ...
Strumenti alternativi al testamento negli ordinamenti italiano e tedesco
(2016-05-10)
This discussion relates to the identification of devices contractual in succession function which can validly be used in the alternative of the will, in the trans-generational transmission of wealth.
In this perspective, ...
Responsabilità dello Stato per violazione delle direttive comunitarie
(2014-04-14)
L’Unione Europea ha, da sempre, influenzato gli Stati che ne facciano parte, imponendo loro degli
obblighi e condizionando gli aspetti più vari (dall’economia alla giustizia, dalla sicurezza all’agire
amministrativo e, ...
Autodeterminazione e trattamento medico: il rifiuto alle cure
(2011-03-29)
Il presente studio, relativo all’autodeterminazione in campo medico ed al diritto di rifiutare i cd.
trattamenti di fine vita, si apre con l’individuazione della copertura costituzionale dei concetti che
regolano la materia. ...
Complessità delle operazioni contrattuali e interessi delle parti. Nuove prospettive del collegamento negoziale
(2013-06-14)
Le operazioni contrattuali c.d. complesse rappresentano un fenomeno di espressione dell’autonomia
privata, funzionale alla soddisfazione di interessi concreti che rispecchiano o si manifestano per i
contingenti aspetti ...