Cerca
Items 1-10 di 35
Le sopravvenienze contrattuali: profili di diritto interno e comparato
(2012-05-23)
Il lavoro analizza il tema delle sopravvenienze contrattuali sia nel panorama italiano che in quello internazionale. Dallo studio emerge la sua delineazione in modo frammentario, in parte composto da figure esplicitamente ...
Il principio di precauzione ed il danno evitabile
(2011-03-28)
Il principio di precauzione ed il danno evitabile si pongono, oggi più che mai, al crocevia di importanti riflessioni che vanno al cuore di istituti fondamentali, naturale conseguenza del fatto che il principio di precauzione ...
L'interesse del minore ad una famiglia: l'adozione
(2011-03-15)
Il progetto di ricerca si propone di analizzare l’istituto dell’adozione sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista giuridico.
L’istituto nonostante ai suoi albori si sia presentato come un istituto privo di un ...
La protezione della persona incapace in area europea
(2010-05-09)
La tematica della protezione dei soggetti incapaci nei sistemi giuridici europei si presenta connotata di notevole rilevanza non soltanto sul piano teorico e dogmatico, ma soprattutto sotto il profilo pratico, attesa la ...
Atto notarile e forme digitali
(2012-05-28)
Anteriormente all’entrata in vigore del decreto legislativo 2 luglio 2010 n.110, nessuna norma considerava direttamente la possibilità di redigere un atto pubblico informatico, nonostante l’ordinamento
conoscesse tale ...
Profili della contrattazione pubblico-privato in materia di appalti pubblici e scelta del contraente in diritto italiano e comparato
(2010-07-09)
Una profonda trasformazione ha consentito alla pubblica amministrazione di
passare da una posizione di originaria supremazia e di potere a quella di soggetto
prevalentemente al servizio della collettività.
Il nuovo modo ...
Negozio di destinazione in ambito familiare
(2011-03-25)
Il progetto di lavoro è così suddiviso:
nella prima parte il dottorando si soffermerà sul fenomeno della destinazione dei beni allo scopo, sui negozi fiduciari e sul concetto di fiducia, sul trust e sulla connessa ...
Autodeterminazione e trattamento medico: il rifiuto alle cure
(2011-03-29)
Il presente studio, relativo all’autodeterminazione in campo medico ed al diritto di rifiutare i cd.
trattamenti di fine vita, si apre con l’individuazione della copertura costituzionale dei concetti che
regolano la materia. ...
Pratiche commerciali scorrette e della tutela del consumatore in campo turistico
(2013-04-18)
Il turista è un consumatore con accentuati caratteri di specialità sia
soggettivi che oggettivi che richiedono una cura particolare da parte del
legislatore.
La massificazione del turismo ha provocato due conseguenze ...
Complessità delle operazioni contrattuali e interessi delle parti. Nuove prospettive del collegamento negoziale
(2013-06-14)
Le operazioni contrattuali c.d. complesse rappresentano un fenomeno di espressione dell’autonomia
privata, funzionale alla soddisfazione di interessi concreti che rispecchiano o si manifestano per i
contingenti aspetti ...