Search
Now showing items 11-20 of 35
La protezione della persona incapace in area europea
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-09)
La tematica della protezione dei soggetti incapaci nei sistemi giuridici europei si presenta connotata di notevole rilevanza non soltanto sul piano teorico e dogmatico, ma soprattutto sotto il profilo pratico, attesa la ...
Autodeterminazione e trattamento medico: il rifiuto alle cure
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-29)
Il presente studio, relativo all’autodeterminazione in campo medico ed al diritto di rifiutare i cd.
trattamenti di fine vita, si apre con l’individuazione della copertura costituzionale dei concetti che
regolano la ...
Il principio di precauzione ed il danno evitabile
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-28)
Il principio di precauzione ed il danno evitabile si pongono, oggi più che mai, al crocevia di importanti riflessioni che vanno al cuore di istituti fondamentali, naturale conseguenza del fatto che il principio di precauzione ...
L'interesse del minore ad una famiglia: l'adozione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-15)
Il progetto di ricerca si propone di analizzare l’istituto dell’adozione sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista giuridico.
L’istituto nonostante ai suoi albori si sia presentato come un istituto privo di ...
La mediazione in Europa
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-20)
Nella prima fase di approccio alla ricerca, si é dedicato attenzione in special modo alla funzione e natura delle procedure di Alternative Dispute Resolution, illustrandone i tratti caratterizzanti e distintivi, anche in ...
Affido condiviso in diritto comparato
(2010-09-07)
Con l’approvazione definitiva del disegno di legge n. 3537 recante “Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”, il Parlamento adegua finalmente la legislazione italiana alla ...
Le sopravvenienze contrattuali: profili di diritto interno e comparato
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-23)
Il lavoro analizza il tema delle sopravvenienze contrattuali sia nel panorama italiano che in quello internazionale. Dallo studio emerge la sua delineazione in modo frammentario, in parte composto da figure esplicitamente ...
Complessità delle operazioni contrattuali e interessi delle parti. Nuove prospettive del collegamento negoziale
(Universita degli studi di Salerno, 2013-06-14)
Le operazioni contrattuali c.d. complesse rappresentano un fenomeno di espressione dell’autonomia
privata, funzionale alla soddisfazione di interessi concreti che rispecchiano o si manifestano per i
contingenti aspetti ...
Mobbing e danno alla persona
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-12)
Con l’estratto in questione, è possibile delineare i “confini” di questo fenomeno istituzionalizzato di natura pressoché giurisprudenziale e la sua attuale portata applicativa.
In tal senso sono pacificamente condivise ...
La condizione giuridica del minore straniero non accompagnato. Profili di comparazione giuridica
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)
L'argomento della tesi induce ad un'analisi attenta e particolareggiata sia del tema dell'infanzia che di quello dell'immigrazione, pensati in modo coincidente in capo ad un unico soggetto titolare di diritti e di doveri ...