Iura & Legal Systems. Volume--12, n. 2 (Aprile - Giugno 2025): Recent submissions
Items 1-20 di 34
-
Strategic compliance in University PIAOs: balancing legal requirements and public value
(2025)Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) è uno strumento di pianificazione volto a garantire la qualità e la trasparenza del lavoro amministrativo ed è obbligatorio per tutte le Pubbliche Amministrazioni (PA) ... -
Il minore e l'illecito in Età Imperiale. Riflessioni giurisprudenziali e tracce normative
(2025)In quali termini e misura l’impubere è chiamato a rispondere delle conseguenze di atti illeciti è oggetto di riflessione giuridica sin da epoca risalente ed è una tematica contrassegnata da profili complessi e non rigidi. ... -
Diritti sotto assedio. L'interruzione volontaria di gravidanza come battaglia politica
(2025)La pronuncia della Corte Suprema in Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, che ha revocato il fondamento giurisprudenziale di Roe v. Wade, ha manifestato, con brutale evidenza, la precarietà dei diritti fondamentali, ... -
Accoglienza senza confini: l'integrazione dello straniero anche oltre la vita. Il meccanismo della professio iuris in materia di successioni trasfrontaliere alla luce del regolamento UE 650/2012
(2025)Il presente contributo approfondisce il tema delle successioni transfrontaliere alla luce del Regolamento (UE) n. 650/2012, analizzando in particolare il ruolo della professio iuris come strumento di autonomia privata in ... -
Una solida edificazione dell’eccellenza: la Facoltà di Giurisprudenza di Salerno
(2025)Il fecondo intreccio di tradizione ed innovazione sostiene la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno promettendo radiosi traguardi. -
Il rischio di retroattività occulta e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo in relazione al caso Contrada
(2025)Un aspetto particolarmente delicato nell’applicazione del principio di irretroattività è dato dalle cosiddette ipotesi di “retroattività occulta”: si tratta di valutare se, nel nostro ordinamento, il principio di irretroattività ... -
Brevi note sulle politiche di contrasto alla dispersione scolastica. Una prospettiva costituzionalistica
(2025)Il contributo prende le mosse da una breve ricostruzione dommatica del diritto fondamentale all’istruzione e da una proposta di interpretazione sistematica degli artt. 3, 2° comma, e 34 Cost., dalla quale può essere desunto ... -
Il procedimento e l'attuazione della misura cautelare in arbitrato rituale
(2025)L’esame di procedimento e attuazione delle misure cautelari affidate agli arbitri giunge dopo le intense riflessioni su vari profili della cautela innovativamente affidata agli arbitri dalla riforma del d. lgs. n. 149 del ... -
Riproposizione della domanda, inefficacia, revoca e modifica del provvedimento nell'arbitrato cautelare
(2025)La riforma Cartabia all’art. 818 c.p.c. ha previsto la potestà cautelare degli arbitri1 ma ha lasciato ampia libertà di forme con riferimento alle regole che gli arbitri devono osservare nel procedimento cautelare e che ... -
The ne bis in indem rule and the right not to be tried twice for the same act in International and European Union Law
(2025)Ne bis in idem prohibits any person from being prosecuted and punished more than once for an act that he or she commited. It has two elements at its core. It is possible to express these elements as the same person and the ... -
Le transizioni dell'Occidente dalla "transatio imperii" alla pace di Westphalia ed oltre
(2025)In un momento come quello attuale, di crisi ricorrenti e di perplessità sull’efficacia delle soluzioni internazionali, è utile al riguardo il rapporto fra diritto antico e moderno. Un rapporto di continuità-discontinuità ... -
Potere centrale e poteri periferici nell'Italia longobarda
(2025)Nella storiografia sul regno dei longobardi in Italia è stata da sempre prevalente una chiave di lettura che ha interpretato quella particolare costruzione politica come una realtà strutturalmente contraddistinta da una ... -
Cancel culture, proprietà e spazio pubblico. Itinerari privatistici europei
(2025)Il Professor Giovanni Maria Riccio, giurista comparatista, ha tenuto una conferenza di notevole rilievo sul tema della cancel culture, esaminandone con finezza teorica le implicazioni giuridiche e simboliche connesse alla ... -
Il disegno istituzionale della Longobardia meridionale attraverso le fondazioni di Arechi II (sec. VIII)
(2025)I Longobardi insediatisi alla seconda metà del secolo VI in numerose regioni d’Italia provenivano da pianure dell’Europa centrale, come la Pannonia (l’odierna Ungheria), ed erano privi di qualsivoglia cultura edilizia ... -
Il Palazzo Longobardo di Salerno e le leggi arechiane
(2025)Il Palazzo Longobardo di Salerno è stato al centro della relazione dello storico e ricercatore Pasquale Natella, che ha sottolineato la sua rilevanza non solo come residenza del potere longobardo, ma come vero e proprio ... -
Senato romano e governo germanico nella storiografia italiana tra il XIX e metà del XX secolo
(2025)Nel suo articolato intervento, lo studioso ha ricostruito storiograficamente il processo di trasformazione del senato romano dal Tardo Impero alla sua dissoluzione sotto il regno goto, fino ai tentativi – più simbolici che ... -
La proprietà sociale nel diritto germanico
(2025)Thorsten Keiser ha offerto un’analisi profonda dell’evoluzione storica e teorica del concetto di proprietà nel diritto germanico, ricostruendo il percorso che ha portato alla nascita di una visione della proprietà come ... -
La proprietà privata tra libertà e socialità. La proprietà privata e la formula “ambigua ma chiarissima” della funzione sociale
(2025)Che la funzione sociale degli istituti giuridici non sia certo una peculiarità del diritto italiano o del diritto europeo, come del resto di qualunque altro diritto, è ovvio, perché, in realtà, la funzione, ovvero l’idea ... -
Pegno e situazioni reali temporanee fra "Wadium" e "Gewere"
(2025)L’ampia tematica cui allude il titolo dell’intervento, per limiti di tempo, deve essere circoscritta all’individuazione di dati e di problemi. Per limiti di competenza invece prescindo – se non per ricognizione strettamente ... -
Conclusioni
(2025)Al termine delle relazioni, il Professore Sirks apporta riflessioni di sintesi, ricordando il contenuto di tutti gli interventi e ricordando come il diritto, i diritti siano frutto anche della storia, dal loro concorso ...