Sfoglia Sinestesieonline. Anno 13, no. speciale (Dicembre 2024) per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 44
-
Quasimodo e la «ricerca impetuosa dell’uomo». Dalla traduzione dei classici alla poesia del dopoguerra
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Quasimodo scriveva che «la guerra ha sorpreso un linguaggio poetico che maturava una partecipazione con gli oggetti della terra per raggiungere l’universale». Con queste parole Quasimodo ripercorreva a posteriori la propria ... -
«Uno di quei sogni che possano consolare il mondo»: ‘L’alto veliero’
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Alcuni temi cruciali della produzione poetica di Salvatore Quasimodo come l’isola, l’esilio, il mito, il viaggio, la natura al suo stadio primigenio, si ripresentano quali linee portanti della ricerca dello scrittore ... -
Quasimodo: dalla Bibbia al verso
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’intervento si propone di approfondire il rapporto tra Quasimodo e l’Assoluto, a partire dalla presenza di richiami biblici ed evangelici nella produzione in versi del poeta (con particolare attenzione alla raccolta Giorno ... -
Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Nel presente saggio si passa in rassegna l’immagine della Sicilia nella poesia di Salvatore Quasimodo. La prima tappa è costituita dalla celeberrima Vento a Tindari, compresa in Acque e terre (1930), dove l’isola che si ... -
La poesia di Quasimodo negli spazi del trauma e dell’altrove
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo è incentrato sulla produzione poetica quasimodiana del secondo dopoguerra in cui ai consueti paesaggi mediterranei si sostituiscono prima gli spazi urbani tragicamente violati dalla guerra e poi quelli peculiari ... -
«A me pare uguale agli dèi». Salvatore Quasimodo poeta-traduttore
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)La pratica della traduzione – e la riflessione teorica sull’atto del tradurre – accompagnano Salvatore Quasimodo lungo tutto l’arco della vicenda biografica: dal 1940 – anno della pubblicazione dei Lirici greci – fino alle ... -
Nota sui Lirici greci di Salvatore Quasimodo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Giovanni Balducci, un pittore fiorentino a servizio dei Gesualdo. Dalla Pala del Perdono alla Madonna del Rosario di Taurasi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo è incentrato su uno specifico segmento del mecenatismo artistico del principe Carlo Gesualdo, quello a favore del pittore fiorentino, ma trapiantato a Napoli, Giovanni Balducci. Il saggio è quindi suddiviso ... -
Carlo Gesualdo fra Carlo e Federico Borromeo: Arte e Cultura
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Congiunto di Pio IV, Carlo e Federico Borromeo, Carlo Gesualdo ne condivide gli aspetti politici (le affini posizioni, guidate dal cardinale Alfonso Gesualdo; la faida coi Carafa, i rapporti con gli Este) e culturali: la ... -
Dalla modernità a Gesualdo nella prospettiva di un’analisi della contemporaneità del Principe dei musici
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Nota sul progetto "Carlo Gesualdo"
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Dante Della Terza, Erich Auerbach e la “mimesi-figura” dantesca
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il saggio esamina il percorso formativo dell’esegesi di Dante Della Terza con specifico riferimento all’analisi di “mimesi-figura” di Erich Auerbach su Dante. -
Il «Tasso a Sant’Anna» di Nelo Risi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’articolo analizza la poesia Il Tasso a Sant’Anna di Nelo Risi, pubblicata per la prima volta nella raccolta Amica mia nemica (1976) e poi riproposta, con qualche variante, in I fabbricanti del «bello» (1983). Incentrata ... -
Il Canzoniere lirico di Matteo Maria Boiardo: un percorso intertestuale
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo, puntando prevalentemente su frequenze lemmatiche e semantiche, impone, sulla base di una precisa opzione metodologica, un’indagine di necessità decontestualizzante al procedimento analitico. Alla fine di ... -
Con gli occhi della mente. In margine al tema della «virtù eroica» in Emanuele Tesauro
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Con il Trattato della Filosofia morale Emanuele Tesauro intende analizzare – mediante la lezione di Aristotele e dell’Etica Nicomachea – i valori della magnanimità e dell’onore quali ideali della virtù eroica, del tutto ... -
Malinconia, pietà, sogno: la ‘Gerusalemme liberata’ di Alfredo Giuliani
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Se il ‘Furioso’ fu capolavoro prediletto di Italo Calvino, Alfredo Giuliani, scrittore del Gruppo ’63, si è invece cimentato con un’interpretazione assai personale della ‘Liberata’, a suo dire «il più malinconico dei poemi ... -
Tasso e i poeti negli anni Trenta
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Si osserva la presenza di Tasso in antologie e poeti (Ungaretti, Montale, Gatto, Laurano). La citazione tassiana di «un’oliva pallida» fatta da Laurano innesca una parodia la cui memoria dura tuttora. -
«Ero innamorato del Tasso». La lirica tassiana nell’opera di Giorgio Caproni
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il contributo propone una panoramica sulla presenza di Torquato Tasso nell’opera di Giorgio Ca proni. Il modello della poesia lirica di Tasso è stato fondamentale negli anni giovanili di Caproni e non è mai stato dimenticato ... -
Arte e Devozione a Fontanarosa. Il feudo dei Gesualdo. Introduzione e apertura dei lavori
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Conclusioni - Linee di ricerca emerse dalle relazioni sulla "Letteratura italiana del Tre-Seicento"
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)