Panel 5 – Storie negate: leggi razziali e censura in tre percorsi tra archivi e biblioteche, tra didattica e coinvolgimento del pubblico
Data
2021Autore
Ghersetti, Francesca
Moro, Roberta
Gunetti, Luciana
Gianfrancesco, Manuele
Iossa, Vincenza
Tancredi, Milena
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Il panel si concentra prevalentemente su noti episodi storici di limitazione dei diritti (diritto
all’istruzione, al lavoro, alla libera espressione del pensiero) negli anni precedenti il secondo
conflitto mondiale , esaminati attraverso iniziative di sondaggio e restituzione al pubblico della
documentazione conservata presso archivi e biblioteche; di questi istituti emerge così, con evidenza, non solo il ruolo di conservazione di patrimoni librari e documentari ma anche e soprattutto la funzione di servizi che a quelle memorie registrate e organizzate garantiscono circolazione e fruizione.
I primi due contributi prendono in esame gli esiti della promulgazione delle leggi razziali in Italia nel 1938, nella loro applicazione in termini di provvedimenti normativi specifici e di provvedimenti e azioni finalizzati alla totale esclusione della popolazione ebraica dal mondo dell’istruzione e della cultura.