Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-04T07:53:21Z
dc.date.available2025-07-04T07:53:21Z
dc.descriptionM. Palmieri, “Documentari e Public History: questioni di metodo e casi di studio”; “Definizioni e usi del documentario nella ricerca storica” (M. Palmieri) “Uso e riuso di materiale fiction e non-fiction nel genere documentario. Il caso “Shooting the mafia”” (A. Meccia); “Fare documentari a partire dal budget” (C. Ottaviano); “Storie nella Storia. Il cinema del reale e le memorie di famiglia” (L. Lo Duca); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 81-83.it_IT
dc.description.abstractNell’ambito di una più ampia riflessione sull’utilizzo degli audiovisivi nelle pratiche di Public History, il panel propone un focus sul genere del documentario (o di non fiction, per utilizzare una definizione più recente) e sulle sue specificità. Il documentario è in un rapporto di particolare verosimiglianza con la realtà ma questo aspetto pone problemi nel suo utilizzo nella ricerca storica. Obiettivo del panel è proporre una riflessione sull’uso del documentario nella Public History a partire da una sua definizione e dai problemi metodologici che esso pone. Sotto la definizione ombrello di documentario, infatti, si collocano prodotti audiovisivi molto diversi tra loro, che offrono della realtà una rappresentazione più o meno traslata. Nell’impressione di realtà che offre il documentario si annidano diversi rischi, che possono spingersi fino agli usi pubblici della storia. Lo storico e il public historian che lavorano con materiali di questo tipo debbono pertanto prima di tutto interrogarsi sulla loro natura. La riflessione su questi temi è condotta attraverso alcuni casi di studio, come esempi di documentari costruiti con materiali molto diversi tra loro, che spaziano dalla fiction alla non fiction, al fine di mettere a fuoco la natura multipla e ibrida del documentario. Inoltre, casi di studio di documentari realizzati nell’ambito di laboratori di Public History consentono di articolare la riflessione sulle potenzialità connessi all’utilizzo di questi prodotti audiovisivi per fare storia con e per il pubblico.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2022it_IT
dc.identifier.citationM. Palmieri, “Documentari e Public History: questioni di metodo e casi di studio” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 81-83.it_IT
dc.titlePanel 18 - Documentari e Public History: questioni di metodo e casi di studioit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorPalmieri, Mariangela
dc.contributor.authorMeccia, Andrea
dc.contributor.authorOttaviano, Chiara
dc.contributor.authorLo Duca, Luisa
dc.date.issued2022
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8435
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 81-83it_IT
dc.identifier.isbn9788894410846it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item