Panel 17 - #Decolonise: il patrimonio coloniale sotto la lente della Public History
Mostra/ Apri
Data
2022Autore
Dodi, Giulia
Gara, Marta
Negri, Francesca
Di Lella, Rosa Anna
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
La decolonizzazione è un processo lungo e complesso, che richiede un profondo
ripensamento della storia nazionale da parte dei paesi colonizzatori e del ruolo delle loro
istituzioni, oltre a un lavoro importante di messa in discussione delle azioni compiute. Lo
stesso vale anche per il patrimonio artistico, monumentale e documentario di cui spesso
questi paesi si sono appropriati nel corso delle missioni di conquista o che hanno istituito in
patria per celebrare le proprie acquisizioni e le persone che le hanno rese possibili. Si tratta
di un lascito che è importante contestualizzare in modo adeguato, e per questo richiede
scelte precise, a seconda delle quali mettere il pubblico in condizione di avvicinarsi e
confrontarsi con questo specifico aspetto della storia, che ha ancora importanti riflessi
sull’oggi.
Il panel si propone di far dialogare tre esperienze diverse ma ugualmente interessanti,
che mettono in evidenza come il patrimonio legato alla colonizzazione può essere proposto
al pubblico in modo accurato, critico e inclusivo, evidenziando anche le criticità di questo
lavoro. In particolare saranno proposte riflessioni intorno alla tecnica della “provocazione”
come strumento per problematizzare la narrazione delle missioni estere del PIME (Pontificio
Istituto Missioni Estere) e il modo di operare nei territori colonizzati; il percorso che ha
portato al riallestimento delle collezioni raccolte dall’Italia nelle campagne africane, e oggi
conservate presso il Museo delle Civiltà di Roma, in modo da permettere un’analisi critica
di quel patrimonio e di come sia giunto fino a noi; le potenzialità e le sfide della didattica
partecipata e interattiva, soprattutto attraverso l’utilizzo del gioco come strumento di
apprendimento, per imparare a leggere strade, monumenti e targhe di molte città italiane,
che hanno un riferimento diretto al colonialismo.