dc.date.accessioned | 2025-07-04T09:13:34Z | |
dc.date.available | 2025-07-04T09:13:34Z | |
dc.description | R. Biscioni, “Public History, memorie di comunità e fotografia”; “L’identità di un territorio nelle sue fotografie. Il progetto di memoria di comunità dell’associazione Amici del Parco Trotter e il libro Via Padova e dintorni” (T. Agliani); “Fotografica. Un progetto di storia pubblica comunitaria” (G. Salice); “Il progetto DARE: la rigenerazione urbana del distretto della Darsena di Ravenna attraverso lo storytelling e il recupero della memoria di comunità” (A. Iannucci e A. Mecozzi); “La fotografia, dai fondi d’archivio a percorso museale. Nuove pratiche di Public History” (A. Cascone); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 64-68. | it_IT |
dc.description.abstract | Il panel è dedicato alle pratiche di PH che indagano le memorie di comunità attraverso
lo strumento fotografico. Il diretto coinvolgimento del pubblico in un processo di storia
dal basso permette da un lato di valorizzare fonti fotografiche inedite e private legandole
spesso ad altre tipologie di fonti, in particolare le fonti orali raccolte contestualmente.
Dall’altro permette di indagare secondo una pratica partecipativa la dimensione del ricordo
e dell’esperienza privata ‘sommandola’ a quella pubblica, in un processo capace di colmare
lacune ed omissioni e di mostrare i conflitti presenti nella memoria collettiva. Questo
tipo di narrazioni mostra infatti come la memoria di comunità non sia solo una semplice
sommatoria di singole memorie individuali ma si prefigura come una pratica sociale, basata
su filtri comunicativi e concezioni culturali condivise. I tre progetti presentati in questa
sede rendono conto delle potenzialità del lavoro sul ricordo e sulla memoria per affrontare
alcuni dei nodi della contemporaneità.
Il primo progetto presentato da Tatiana Agliani, “Via Padova e dintorni”, racconta
le pratiche di PH legate all’attività di raccolta di materiale fotografico e interviste degli
abitanti di un intero quartiere di Milano con l’intento di costruire una narrazione condivisa
del territorio in grado di ripercorrerne la storia e le trasformazioni sociali e culturali.
“Fotografica”, il progetto presentato da Giampaolo Salice, affronta invece l’attività di
raccolta sistematica di archivi fotografici di famiglia nel territorio sardo portata avanti
dal 2015 dalla associazione Khorakhanè. In questo caso, a partire dal coinvolgimento del
pubblico, le pratiche di PH di raccolta, geolocalizzazione e descrizione hanno permesso di
‘costruire’ le fonti fotografiche utili ad una narrazione condivisa.
Il progetto presentato da Arianna Mecozzi e Alessandro Iannucci è DARE, dedicato
alla rigenerazione urbana di un quartiere popolare della città di Ravenna. Il lavoro sulle
fonti fotografiche e sulle fonti orali come strumenti di mediazione e memoria si è rivelato
centrale per lo storytelling e la narrazione condivisa dei luoghi Il progetto, strettamentelegato anche al tema della transizione digitale della comunità, ha utilizzato le pratiche
di Digital Public History e ha portato alla creazione del portale Approdo comune, che
raccoglie sia l’archivio fotografico digitale della città di Ravenna che le ricostruzioni
virtuali e interattive sul quartiere Darsena.
Il contributo di Anna Cascone è dedicato alle pratiche di Public History portate avanti
dalla Biblioteca - Archivio Lasalliano di Roma, legato alla comunità religiosa dei Fratelli
delle Scuole Cristiane. Si tratta di attività dove l’archivio fotografico ha trovato uno spazio
privilegiato, divenendo uno strumento prezioso di storytelling. In particolare, è presentata
la mostra fotografica dedicata ai Nove Capitoli Generali svoltisi a Roma dal 1946 al 2014
i cui allestimenti sono stati studiati per un coinvolgimento attivo del pubblico, a cui è stato
chiesto di condividere informazioni e storie inedite relative alle memorie della comunità
religiosa. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2022 | it_IT |
dc.identifier.citation | R. Biscioni, “Public History, memorie di comunità e fotografia” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 64-68. | it_IT |
dc.title | Panel 14 - Public History, memorie di comunità e fotografia | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Biscioni, Raffaella | |
dc.contributor.author | Agliani, Tatiana | |
dc.contributor.author | Salice, Giampaolo | |
dc.contributor.author | Iannucci, Alessandro | |
dc.contributor.author | Mecozzi, Arianna | |
dc.contributor.author | Cascone, Anna | |
dc.date.issued | 2022 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8446 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 64-68 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410846 | it_IT |