Panel 13 - Dagli scavi alla città digitale: passeggiare e ri-vedere Amiternum (V-XIV sec. d.C.)
View/ Open
Date
2022Author
Mantini, Silvia
Forgione, Alfonso
Brusaporci, Stefano
Maiezza, Pamela
Tata, Alessandra
Vespasiano, Luca
Graziosi, Fabio
Franchi, Fabio
Metadata
Show full item recordAbstract
Il panel presenta un esempio di Parco archeologico, il “Progetto Amiternum”, che
riguarda la città romana di Amiternum, alle porte dell’Aquila, oggetto di scavi da più di
un decennio. Amiternum, fondata dai Sabini e sopravvissuta fino circa al XIV secolo (di
cui sono visibili il teatro, l’anfiteatro, la cattedrale e una domus) fu centro di scambi tra il
Tirreno e l’Adriatico, come importante praefectura e centro di servizi per Roma, che aveva
qui uno snodo per le sue principali vie.
La creazione del Parco archeologico mira a comunicare, con diverse innovazioni
tecnologiche, la storia del ‘non ricostruito nei secoli’, ma anche di ciò che non è più visibile,
ma è stato rintracciato nelle fonti storiche e negli scavi.
Il panel mostrerà, dunque, le realizzazioni dell’archeomatica, della modellazione digitale
e del 5G che potranno consentire, anche a distanza, a pubblici diversi di realizzare e gestire
percorsi volti alla divulgazione storica nel Parco archeologico in una prospettiva di Public
History. Il progetto prevede la realizzazione e la fruizione di supporti scientifici utili per
visite immersive al sito archeologico, con pannelli didattici e postazioni interattive che
trasformano l’area archeologica in un ‘teatro’ virtuale e reale per la comunità di visitatori/
utenti, web visitor, che potranno conoscere il parco anche da remoto. In particolare per un
pubblico giovane è stata avviata la progettazione di un videogioco didattico sulla storia e
l’evoluzione di Amiternum fino alla medievale fondazione dell’Aquila. L’obiettivo del
giocatore consisterà nella pianificazione dei progressi economici e politici di una civiltà
appena formata, guidandola dall’età dei vici e pagi italici, sino all’età classica per poi
raggiungere la fondazione dell’Aquila in periodo svevo.
Lo scopo del progetto consiste nel realizzare un ulteriore utile strumento didattico per studenti
delle scuole di ogni grado, utilizzando le caratteristiche della gamification per incrementare
e approfondire la conoscenza della storia del territorio sfruttando le potenzialità educative
e divulgative di un linguaggio grafico attrattivo e interattivo come quello del videogioco. Il pubblico potrà interagire con il progetto implementandolo con materiali visivi di epoca
antecedente agli scavi (immagini, foto, video di reperti archeologici) e relativi al sito di
Amiternum.