Mostra i principali dati dell'item
AIPH 11 – Expo Risorgimento. 150° Mostre e Musei
dc.date.accessioned | 2025-07-04T09:45:33Z | |
dc.date.available | 2025-07-04T09:45:33Z | |
dc.description | G. Brevetti, “AIPH 11 – Expo Risorgimento. 150° Mostre e Musei”; “Il ruolo dei musei” (N. Barrella); “L’esperienza del 150°” (A. Villari, L. Milan) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 50-52 | it_IT |
dc.description.abstract | Come è cambiato nel corso del tempo il modo di raccontare al grande pubblico il Risorgimento? A giocare un ruolo determinante sono sempre state le esposizioni, organizzate in tutto lo Stivale per ricordare un singolo patriota, un dato avvenimento o più in generale quel periodo storico culminato con l’Unificazione del Paese. Le celebrazioni del 2011 hanno costituito l’ultima tappa di un lungo percorso, avviatosi nel 1884, quando all’interno dell’Esposizione Generale Italiana venne dedicato un intero spazio alla commemorazione di quell’acceso e recente passato risorgimentale, ancora ben vivo negli occhi e nel cuore di chi aveva preso parte in prima persona agli eventi di quel periodo. Il giubileo del 150º dell’Unità d’Italia ha così offerto l’occasione per ritornare a occuparsi della memoria risorgimentale, dimostratasi ancora una volta materia viva e scottante. Oltre a una miriade di mostre comparse in ogni regione, molti musei sono stati riaperti al pubblico e molti altri sono stati rimessi a nuovo, esibendo moderni allestimenti e sistemi innovativi di fruizione. Il panel in oggetto si propone dunque di riflettere sull’utilizzo della pratica espositiva quale strumento per divulgare la Storia. A confrontarsi su questo tema, sono chiamati tre specialisti di tre distinti settori che offriranno la loro personale visione su quell’appuntamento giubilare, parlando delle proprie esperienze. Nadia Barrella, docente di museologia che ha studiato e analizzato in particolare gli spazi dedicati alla memoria risorgimentale in Campania, proporrà una riflessione sul ruolo del museo come ente dedicato alla didattica e alla fruizione della Storia. Anna Villari, storica dell’arte che ha curato i principali eventi culturali del calendario celebrativo del 150º, ricorderà il grande lavoro svolto in quell’occasione, soffermandosi in particolare su alcune delle più rilevanti mostre allestite lungo lo Stivale e sui musei nati proprio in quel frangente. Ad affiancarla, vi sarà Luca Milan, architetto titolare della Next Urban Solutions, tra i principali studi di progettazione e realizzazione di esposizioni museali multimediali, che illustrerà alcune delle più significative soluzioni interattive concepite per i visitatori degli ultimi anni. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.identifier.citation | Giulio Brevetti, “AIPH 11 – Expo Risorgimento. 150° Mostre e Musei” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 50-52 | it_IT |
dc.title | AIPH 11 – Expo Risorgimento. 150° Mostre e Musei | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Brevetti, Giulio | |
dc.contributor.author | Barrella, Nadia | |
dc.contributor.author | Villari, Anna | |
dc.contributor.author | Milan, Luca | |
dc.date.issued | 2020 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/9076 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8448 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 50-52 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410808 | it_IT |