Panel 12 - Identità, comunità, memorie: storia locale, bene comune. Esperienze in biblioteca, dalla raccolta alla restituzione al pubblico
View/ Open
Date
2022Author
Seracini, Silvia
Bortolotti, Ilaria
Trevisan, Valeria
Sanna, Elisabetta
Seracini, Silvia
Metadata
Show full item recordAbstract
Se la memoria è un aspetto costitutivo dell’identità di persone e comunità, la conservazione
della memoria registrata acquista significato sociale nella misura in cui viene vagliata,
valorizzata e riproposta; a maggior ragione se la sua condivisione e fruizione avviene
nell’ambito della costruzione di percorsi identitari collettivi. È questo uno degli obiettivi
che accomuna i quattro progetti che si presentano: da Bologna a Bolzano, dalla Sardegna
ad Ancona, la storia locale è fatta percepire come ‘bene comune’ attraverso la creazione
di archivi di fonti orali con la partecipazione dei cittadini, o l’allestimento di esposizioni
virtuali con tecniche di storytelling, per far conoscere la storia di personaggi e istituzioni
locali (a livello di quartiere, di città, di provincia) ponendoli in relazione alla più ampia
scena nazionale.
Altro aspetto qualificante per il dialogo con le rispettive comunità è la collaborazione tra
istituzioni e associazioni scientifiche o professionali attive nel territorio di riferimento; in
questa rete di relazioni l’istituto della biblioteca svolge un ruolo propulsivo, di collettore e
di regista degli interventi che coinvolgono il pubblico.