Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-04T10:03:38Z
dc.date.available2025-07-04T10:03:38Z
dc.descriptionC. Martinelli, “AIPH 10 – Comunicare la guerra e la resistenza alle nuove generazioni: poste in gioco e prospettive”; “Il Cobra sta fumando: il romanzo della FEB” (R. Falcioni); “Il progetto La guerra partigiana a Pistoia. La didattica della Resistenza nelle scuole” (F. Cutolo); “Verso una concezione multiculturale e transnazionale della guerra: la FEB in Italia” (M. Pereira) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 46-49it_IT
dc.description.abstractNumerosi e rilevanti fattori hanno modificato, negli ultimi quindici anni, la ricezione della Resistenza tra le scuole e le nuove generazioni. Fattori fisiologici, come la scomparsa graduale di chi, come semplice testimone o come attore concreto, fu coinvolto nelle vicende resistenziali; e fattori politici dal forte impatto, come la ristrutturazione del programma di storia per le scuole primarie e secondarie di primo grado; e fattori socio-culturali, primo tra tutti la ristrutturazione delle formae mentis delle nuove generazioni che il decollo degli smartphone e del Web 2.0 ha provocato, stimolando nei giovani la costruzione di un diverso sistema attentivo e mnemonico: tutti questi elementi hanno contribuito a definire nel panorama educativo una cartografia di nuove esigenze a cui, nello spiegare natura e significato del processo resistenziale, è necessario rispondere adoperando modalità inedite, più vicine alla cultura e alle modalità comunicative a noi contemporanee. Scopo della presente proposta è indagare come enti e istituti culturali abbiano affrontato questa situazione in divenire, declinandolo secondo tre assi metodologici: Educazione formale – Educazione informale: l’ambito – tradizionale – dell’educazione formale dell’istituzione scolastica e quello – fino ad adesso scarsamente toccato da interventi consapevolmente didattici – dell’educazione informale del tempo libero, adottando, tanto nell’uno quanto nell’altro caso, canali comunicativi e strategie didattiche di marca interattiva e costruttivista. Apprendimenti cinestetici – apprendimenti visuali: Tutte le proposte qui accluse cercano di comunicare la Resistenza sfruttando canali di apprendimento scarsamente sfruttati dalla didattica consuetudinaria – ovvero quello dell’apprendimento visivo e dell’apprendimento attraverso il movimento. Modalità inedite che possono accrescere, negli alunni, interesse e motivazione. Costruzione della conoscenza: l’interazione con modalità di apprendimento poco frequentate e il contatto diretto con le fonti della storia e della memoria stimolano, attraverso il coinvolgimento emozionale-affettivo, la costruzione attiva della conoscenza.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalInvito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.identifier.citationChiara Martinelli, “AIPH 10 – Comunicare la guerra e la resistenza alle nuove generazioni: poste in gioco e prospettive” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 46-49it_IT
dc.titleAIPH 10 – Comunicare la guerra e la resistenza alle nuove generazioni: poste in gioco e prospettiveit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorMartinelli, Chiara
dc.contributor.authorFalcioni, Rinaldo
dc.contributor.authorCutolo, Francesco
dc.contributor.authorPereira, Manuel
dc.date.issued2020
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/9076it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8450
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 46-49it_IT
dc.identifier.isbn9788894410808it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item