Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-04T10:18:10Z
dc.date.available2025-07-04T10:18:10Z
dc.descriptionF. Focardi, “Usi e abusi della storia: nuove dinamiche e interazioni fra dimensione locale, nazionale e sovranazionale”; “Memorie sussidiarie? Il ‘caso nord-est’ e le politiche memoriali degli enti locali” (M. Carrattieri); “Putin e la riscrittura della storia” (A. Salomoni); “Quando la politica scrive la storia. La Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa” (L. Cajani); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 51-54.it_IT
dc.description.abstractGli studi sulla memoria hanno avuto nel nuovo millennio un notevole sviluppo, stimolato anche dalla diffusione della Public History. Questo ci consente oggi di affrontare con strumenti critici più raffinati il dibattito sull’uso pubblico della storia avviato ormai trent’anni fa da Nicola Gallerano sulla scorta di Jürgen Habermas. In particolare si è notevolmente approfondita la nostra riflessione sull’uso e spesso abuso politico che del passato viene fatto dai soggetti pubblici nell’arena delle memorie, con tradizionali obiettivi di legittimazione, ma anche di definizione identitaria, di connotazione ideologica, di configurazione della sovranità. Al contempo questa pratica è stata analizzata in termini più articolati e dinamici; e messa in relazione con le azioni e reazioni dei soggetti individuali e collettivi cui tali politiche sono rivolte. Il panel che presentiamo intende offrire ulteriori spunti in questa direzione, riflettendo sui diversi livelli di intervento istituzionale sulla memoria pubblica, fra dimensione locale, nazionale e sovranazionale, con attenzione alle modalità e agli strumenti di intervento, così come alle differenti reazioni da parte delle rispettive comunità, nelle loro varie articolazioni. Indubbiamente lo Stato rimane il produttore più rilevante e incisivo di politiche memoriali, sia attraverso leggi sanzionatorie che promozionali; e nell’ultima fase abbiamo visto fiorire l’istituzionalizzazione di “giorni della memoria”, di provvedimenti antinegazionisti, di rivendicazioni nazionali motivate attraverso il ricorso più o meno strumentale al passato. Ma la riarticolazione degli enti locali e le risposte comunitarie alla globalizzazione hanno dato inedito spazio anche all’azione memoriale di Regioni e Comuni, che tra l’altro rivestono un particolare rilievo, oltre che come soggetti normativi, come committenti degli agenti di Public History sul territorio. Inoltre si può riscontrare una presenza sempre più attiva anche delle istituzioni europee nel campo delle politiche memoriali, con interventi significativi sul piano politico e culturale, che hanno sollecitato risposte differenziate e innescato dinamiche transnazionali. L’obiettivo del panel è quindi riconsiderare la configurazione spaziale delle politiche della memoria, con particolare riferimento alla storia del Novecento italiano ed europeo, esaminandone le nuove dinamiche e interazioni a differenti livelli.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2022it_IT
dc.identifier.citationF. Focardi, “Usi e abusi della storia: nuove dinamiche e interazioni fra dimensione locale, nazionale e sovranazionale” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 51-54.it_IT
dc.titlePanel 11 - Usi e abusi della storia: nuove dinamiche e interazioni fra dimensione locale, nazionale e sovranazionaleit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorFocardi, Filippo
dc.contributor.authorCarrattieri, Mirco
dc.contributor.authorSalomoni, Antonella
dc.contributor.authorCajani, Luigi
dc.date.issued2022
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8453
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public History
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 51-54it_IT
dc.identifier.isbn9788894410846it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item