Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-04T10:39:59Z
dc.date.available2025-07-04T10:39:59Z
dc.descriptionE. Serventi Longhi, “D’Annunzio e Fiume: usi pubblici, rappresentazioni, narrazioni di un centenario conteso”; “Gabriele d’Annunzio e Fiume a cent’anni dall’impresa. Celebrazioni, ricostruzioni, dibattiti” (D. Natale); “Immaginando Fiume negli anni 2000. Rievocazioni letterarie dell’occupazione” (C. Leo); “Dalla farsa alla festa. Narrazioni divergenti dell’impresa fiumana nel giornalismo italiano del secondo dopoguerra” (E. S. Longhi); “Fiume-Rijeka oltre il mito. Antiche e nuove rappresentazioni patriottiche di una città multietnica” (F. C. Simonelli); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 47-50it_IT
dc.description.abstractL’occupazione della città adriatica di Fiume da parte di volontari e militari guidati da Gabriele d’Annunzio tra il 1919 e il 1920 è stata al centro dell’attenzione storiografica e mediatica tra il 1919 e il 1920. La ricostruzione critica degli avvenimenti e la comprensione del retroterra culturale dei suoi protagonisti si sono dovute confrontare con meccanismi di autorappresentazione, comunicazione e mitopoiesi, che furono tra le caratteristiche più originali e precipue dell’episodio. L’impresa fiumana fu importante non solo e non tanto per il suo peso specifico nel panorama politico e diplomatico dell’epoca, quanto per l’influsso culturale che lasciò negli anni successivi, nel fascismo e nella repubblica, fino alle pendici della contemporaneità. Il panel si propone di analizzare criticamente la rappresentazione di d’Annunzio e dell’impresa fiumana emersa nel centenario del 1919-20 e la sua risonanza nell’immaginario e nel dibattito politico. Attraverso la ricostruzione di un processo di mediatizzazione dell’evento storico, si intende concentrare l’analisi sul discorso pubblico veicolato dal giornalismo e dai media, ricostruendo i tragitti interpretativi che, dal secondo dopoguerra a oggi, hanno trasformato l’impresa fiumana in un mito pop e in un interessante caso di uso pubblico della storia, funzionali alle nuove interpretazioni del nazionalismo nell’Alto Adriatico, delle correnti post-ideologiche, del populismo e dell’antipolitica.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2022it_IT
dc.identifier.citationE. Serventi Longhi, “D’Annunzio e Fiume: usi pubblici, rappresentazioni, narrazioni di un centenario conteso” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 47-50.it_IT
dc.titlePanel 10 - D’Annunzio e Fiume: usi pubblici, rappresentazioni, narrazioni di un centenario contesoit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorServenti Longhi, Enrico
dc.contributor.authorNatale, Deborah
dc.contributor.authorLeo, Carlo
dc.contributor.authorSimonelli, Federico Carlo
dc.date.issued2022
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8457
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 47-50it_IT
dc.identifier.isbn9788894410846it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item