dc.date.accessioned | 2025-07-04T10:40:21Z | |
dc.date.available | 2025-07-04T10:40:21Z | |
dc.description | A. D’Onofrio, “AIPH 4 – Public Modern History dagli archivi al web: l’esperienza della Società Italiana di Storia dell’Età Moderna”; “Costruire una redazione di storici: una sfida tra passato, presente e futuro” (A. D’Onofrio); “Comunicare la Storia” (G. D’Argenio); “LaSisem Tv. Produzione e post-produzione video per un futuro storico social friendly” (M. Fasanella) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 24-27 | it_IT |
dc.description.abstract | Il ritmo della contemporaneità è ormai “accelerato”: trend, informazioni, piattaforme
culturali e scientifiche cambiano con una velocità esponenziale rispetto al passato. Internet
è lo specchio perfetto di questo processo: con la sua velocità polarizza la vita degli esseri
umani, assorbendo settori e interazioni precedentemente analogiche e oggi considerate
desuete e, talvolta, addirittura anacronistiche. La velocità dei nostri tempi ha reso la
Storia, specialmente quella medievale e moderna, una sorta di “scienza distante”. Come ha
recentemente scritto Serge Gruzinsky: abbiamo ancora bisogno della Storia?
Nel 2016, rispondendo a questa domanda, la Società Italiana per la Storia dell’Età
Moderna (SISEM) ha deciso di iniziare un nuovo progetto: riunire, sotto il coordinamento
del prof. Antonio Trampus, un gruppo di 6 giovani studiosi, con il compito di lavorare
per sperimentare nuovi strumenti di divulgazione della storia della modernità. Tra i
suoi obiettivi, preminente è quello di stimolare l’attenzione generale intorno al valore
e all’attualità di un sapere troppo spesso erroneamente ritenuto inadeguato a spiegare il
presente. Ineluttabile incipit di questa esperienza divulgativa è stata la realizzazione di un
portale web – www.lasisem.it – così da raccogliere contenuti quali news, eventi, call for
paper, bandi e tutte le informazioni inerenti alla vita della società e alla Storia Moderna
in generale. Ad esso è collegata la pagina facebook laSisem, strumento irrinunciabile dei
nostri giorni, utile ad allargare la platea degli utenti del sito stesso e a servire come luogo
– unitamente alla mailing list della società – di dibattito e riflessione sui temi della Storia
Moderna. Centrali sono, in tal senso, gli editoriali periodicamente e inviati alla redazione
da iscritti alla SISEM.
Ma l’esperimento più peculiare ed ambizioso lanciato dalla redazione è senza dubbio
quello delle “Interviste con la Storia” pubblicate sul canale You Tube LaSisem Tv: interviste
a modernisti – e non solo – che guardano al presente attraverso le lenti della propria ricerca scientifica. Inaugurata nel 2017 da un ospite di eccezione, il professor Giuseppe Galasso,
LaSisem Tv è completamente autoprodotta, un vero e proprio laboratorio itinerante che
riapre i battenti in occasioni specifiche tra cui la Summer School “L’Impresa Culturale nel
Mediterraneo”, annualmente organizzata a Procida de “L’Orientale” di Napoli. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.identifier.citation | Antonio D’Onofrio, “AIPH 4 – Public Modern History dagli archivi al web: l’esperienza della Società Italiana di Storia dell’Età Moderna” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 24-27 | it_IT |
dc.title | AIPH 4 – Public Modern History dagli archivi al web: l’esperienza della Società Italiana di Storia dell’Età Moderna | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | D'Onofrio, Antonio | |
dc.contributor.author | D'Argenio, Giulia | |
dc.contributor.author | Fasanella, Michele | |
dc.date.issued | 2020 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/9076 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8458 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 24-27 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410808 | it_IT |