Mostra i principali dati dell'item
Panel 7 - Public History and Jewish Studies in Italy: le mostre nell’ottantesimo delle leggi razziali del 1938
dc.date.accessioned | 2025-07-04T12:24:07Z | |
dc.date.available | 2025-07-04T12:24:07Z | |
dc.description | T. Catalan, “Public History and Jewish Studies in Italy: le mostre nell’ottantesimo delle leggi razziali del 1938”; “Due mostre sulla persecuzione del 1938 della Fondazione CDEC di Milano” (L. Brazzo e E. Edallo); “La Fondazione Museo della Shoah di Roma e la sua attività di divulgazione della persecuzione ebraica” (A. Osti Guerrazzi); “Due mostre sul razzismo del 1938 a Trieste” (M. Perissinotto); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 37-40. | it_IT |
dc.description.abstract | In occasione dell’ottantesimo delle leggi razziste del 1938, vi è stato un proliferare in Italia di mostre dedicate al tema delle persecuzioni, prodotte da enti pubblici, associazioni culturali e da istituzioni ebraiche. Le celebrazioni miravano a consolidare una memoria pubblica della persecuzione antisemita in Italia, attraverso nuovi linguaggi, soprattutto digitali e forme alternative di narrazione, mettendo in luce le responsabilità del fascismo e il ruolo della popolazione non ebraica. La possibilità di accesso a nuove fonti archivistiche ha prodotto nuove ricerche sul tema stimolando così innovativi percorsi espositivi diversi fra loro, fondati su approcci interdisciplinari, progettati da storici di professione, ma anche da archivisti, insegnanti e studenti, potendo contare anche in alcuni casi sul coinvolgimento delle comunità ebraiche. In queste mostre la rappresentazione degli ebrei come vittime silenziose, così diffusa nella memoria pubblica dei decenni precedenti, ha lasciato il campo alle storie individuali e familiari, concentrandosi sulle varie forme di reazione e di resilienza adottate sia dalle comunità ebraiche che dagli ebrei italiani come individui di fronte alle persecuzioni. Il panel intende focalizzarsi, dopo un’introduzione generale alle esposizioni del 2018-2019, sulle mostre prodotte da centri, musei e fondazioni esperti in Jewish Studies e in Holocaust Studies, affrontando le seguenti questioni: i percorsi di allestimento adottati e i temi scelti; le fonti usate e la loro scelta in un’ottica di divulgazione; il ruolo svolto dagli storici di professione in queste mostre; le tipologie di pubblico, la partecipazione delle scuole e i feedback ricevuti dai visitatori. Questo panel vuole essere infatti un contributo di riflessione sul ruolo degli Holocaust Studies e dei Jewish Studies in Italia, tenendo conto anche della loro capacità o meno di incidere sulla memoria pubblica in merito al razzismo fascista. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2022 | it_IT |
dc.identifier.citation | T. Catalan, “Public History and Jewish Studies in Italy: le mostre nell’ottantesimo delle leggi razziali del 1938” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 37-40. | it_IT |
dc.title | Panel 7 - Public History and Jewish Studies in Italy: le mostre nell’ottantesimo delle leggi razziali del 1938 | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Catalan, Tullia | |
dc.contributor.author | Brazzo, Laura | |
dc.contributor.author | Edallo, Emanuele | |
dc.contributor.author | Osti Guerrazzi, Amedeo | |
dc.contributor.author | Perissinotto, Matteo | |
dc.date.issued | 2022 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8464 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 37-40 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410846 | it_IT |