Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-07T08:14:20Z
dc.date.available2025-07-07T08:14:20Z
dc.descriptionC. Deinhart, “Rappresentare il ‘900”; “Fotografia, Public History e memoria scolastica a Figline Valdarno” (C. Naldi); “Memorie di carta, fotografiche e filmate per un archivio audiovisivo del movimento studentesco del 1990” (L. Lo Bianco); “Il punto bianco in quella foto: 80 anni dal bombardamento di Ragnaia” (M. Sebastiani); “Rappresentazioni di prostitute nei musei dei bordelli nordamericani” (R. L. Hinther); in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 90-92. Corinne Deinhart “Rappresentare il ‘900” in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 90-92.it_IT
dc.description.abstractLe storiografie consolidate sono il culmine delle scelte fatte dagli storici che favoriscono alcune narrazioni mentre ne emarginano altre. Un aspetto di public history è cercare interpretazioni storiche alternative che aiutino a formare nuove comprensioni del passato. Il Panel Rappresentare il Novecento è composto da quattro progetti che fanno luce su narrazioni ed esperienze che esistono al di fuori dei discorsi storiografici consolidati. Questi progetti utilizzano una serie di fonti tra cui oggetti materiali, artefatti, fotografie, archivi, storia orale e fonti audiovisive, per prestare agenzia a voci ed esperienze storiche che tendevano a essere sottorappresentate o, in alcuni casi, del tutto omesse dai tradizionali storiografia. La Prof.ssa Rhonda Hinther usa la sua analisi di quattro musei di case chiuse nordamericani per rivelare la censura che spesso si verifica nella public history che si occupa di lavoratrici del sesso e dell’industria del sesso. Melania Sebastiani presenta un progetto che dimostra come i documenti fotografici e le tracce materiali possano essere utilizzati per collegare gli studenti delle scuole secondarie della comunità toscana di Aulla con la commemorazione dell’80° anniversario dei bombardamenti della zona durante la Seconda guerra mondiale. Allo stesso modo, La Dott.ssa Chiara Naldi mostra come un progetto di “archivio inventato” esposto dalla Arno Photographic Society intersechi gli studi sulla fotografia con la public history per favorire la creatività di studenti e membri della comunità nel processo di creazione della storia. Infine, Lucrezia Lo Bianco dell’Associazione Pantera 90 Archivio discute l’importanza delle pratiche partecipative nella costruzione di una storia e di un archivio audiovisivo del movimento studentesco degli anni ‘90 in Italia. Collettivamente, le pannelliste affrontano il tema dell’inclusione esplorando le opportunità e le sfide della creazione di spazi per favorire esperienze che sono sottorappresentate nelle narrazioni storiche attraverso la partecipazione pubblica.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2023it_IT
dc.identifier.citationCorinne Deinhart “Rappresentare il ‘900” in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 90-92.it_IT
dc.titlePanel 50 - Rappresentare il ‘900it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorDeinhart, Corinne
dc.contributor.authorNaldi, Chiara
dc.contributor.authorLo Bianco, Lucrezia
dc.contributor.authorSebastiani, Melania
dc.contributor.authorHinther, Rhonda
dc.date.issued2023
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2023/05/programma-AIPH-2023__versione03.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8469
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.format.extentP. 90-92it_IT
dc.identifier.isbn9791280209344it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item