dc.date.accessioned | 2025-07-08T07:20:37Z | |
dc.date.available | 2025-07-08T07:20:37Z | |
dc.description | C. Dupont, “AIPH 75 – Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo”; “La storia nel Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri: il progetto La Musica e l’Arma” (F. Carbone); “La formazione del popolo di Napoli nella museografia da Masaniello a Matilde Serao” (M. A. Fusco); “La nascita del Centro Bibliografico UCEI” (G. Levy); “Le mostre sulla storia degli Internati” (L. Zani) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 383-387 | it_IT |
dc.description.abstract | Il panel intende raccogliere le esperienze di istituzioni e ricercatori impegnati in percorsi
di conservazione e valorizzazione di materiali e risorse di storia locale e nazionale
attraverso la creazione di mostre e iniziative di Public History. Tra questi, il Museo Storico
dell'Arma dei Carabinieri, che nel 2016, in occasione del centenario dalla prima tournée
estera della banda dell'Arma a Parigi, ha dato vita a un'iniziativa di ampio respiro corredata
da tavole rotonde, conferenze ed eventi musicali sul tema La Musica e l'Arma,
un'esposizione di oggetti e documenti d'epoca che testimoniano del lungo e profondo
rapporto dell'Arma con la musica, giunto fino ai nostri giorni (Carbone).
Al centro del progetto presentato dall'Istituto centrale per la grafica (Fusco) si trova
invece l'immagine del popolo napoletano per come è andata evolvendosi nella
rappresentazione culturale, artistica e fotografica a partire dai moti del 1647 fino agli anni
in cui Matilde Serao ne descriveva i personaggi esemplari sulle pagine de Il giornale di
Napoli e de Il Mattino. A seguire, la presentazione di un importante progetto di ricerca
(Zani) che si propone di ricostruire le sorti dell'esercito regio in seguito all'armistizio dell'8
settembre del 1943, i cosiddetti (IMI) Internati Militari Italiani, attraverso un'esposizione di
oggetti e documenti degli Internati, e carte inedite del Fondo GABAILG (RSI, Gabinetto
Assistenza Italiani Lavoratori in Germania) dell'Archivio storico del Ministero degli Affari
Esteri. A chiudere il quadro di esperienze, l'intervento di Levy, intende ricostruire la nascita del
Centro Bibliografico UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) fondato nel corso
degli anni Ottanta per iniziativa di Tullia Zevi, allo scopo di realizzare un polo nazionale in
grado di riunire, conservare, valorizzare e tutelare libri, manoscritti e archivi relativi alla
cultura ebraica. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Christine Dupont, “AIPH 75 – Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 383-387 | it_IT |
dc.title | AIPH 75 – Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Dupont, Christine | |
dc.contributor.author | Carbone, Flavio | |
dc.contributor.author | Fusco, Maria Antonella | |
dc.contributor.author | Levy, Gisèle | |
dc.contributor.author | Zani, Luciano | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8479 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 383-387 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | La storia nei musei, nelle mostre e nei percorsi espositivi | it_IT |