Panel 40 - Fotografia e Public History: questioni di metodo e casi di studio
Mostra/ Apri
Data
2023Autore
Mignemi, Adolfo
Lorber, Maurizio
Tomassini, Luigi
Biscioni, Raffaella
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Il Panel propone una riflessione sull’utilizzo della fotografia nelle pratiche di Public History a partire dalle sue specificità e potenzialità in termini di narrazione. Le pratiche di Public History fanno largo uso delle immagini fotografiche e proprio a partire da questa constatazione sembra necessario proporre una riflessione che si interroghi sulle questioni metodologiche poste dalla fotografia. In primo luogo, il suo legame con il reale che ha spesso influito nella percezione della fotografia come testimone oggettivo della realtà. In secondo luogo, le modalità di produzione e sedimentazione che richiedono un approccio accorto alla fonte, che tenga conto di una serie di elementi extralinguistici ma allo stesso tempo necessari per una sua corretta comprensione (ad esempio i contesti di produzione e circolazione). La transizione digitale ha acuito in parte alcune criticità per la trasformazione operata sulla natura stessa della fotografia e sulle pratiche sociali che la coinvolgono rendendola ancor più pervasiva. ..