dc.date.accessioned | 2025-07-08T07:36:19Z | |
dc.date.available | 2025-07-08T07:36:19Z | |
dc.description | R. Biscioni, “Fotografia e Public History: questioni di metodo e casi di studio”; “Uso della fotografia nelle mostre e nei musei di storia” (A. Mignemi); “Immagini comuni per vicende straordinarie. La foto familiare nel campo per profughi stranieri della Risiera di San Sabba (1950-1956): implicazioni semiotiche, storiche ed emotive” (M. Lorber); “Dalla fotografia all’immagine? Gli archivi fotografici nella transizione digitale: immaterialità, memoria e Public History” (R. Biscioni); “Fotografia, storia e Public History in Italia: nuovi modi di vedere il passato” (L. Tomassini); in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 112-115 | it_IT |
dc.description.abstract | Il Panel propone una riflessione sull’utilizzo della fotografia nelle pratiche di Public History a partire dalle sue specificità e potenzialità in termini di narrazione. Le pratiche di Public History fanno largo uso delle immagini fotografiche e proprio a partire da questa constatazione sembra necessario proporre una riflessione che si interroghi sulle questioni metodologiche poste dalla fotografia. In primo luogo, il suo legame con il reale che ha spesso influito nella percezione della fotografia come testimone oggettivo della realtà. In secondo luogo, le modalità di produzione e sedimentazione che richiedono un approccio accorto alla fonte, che tenga conto di una serie di elementi extralinguistici ma allo stesso tempo necessari per una sua corretta comprensione (ad esempio i contesti di produzione e circolazione). La transizione digitale ha acuito in parte alcune criticità per la trasformazione operata sulla natura stessa della fotografia e sulle pratiche sociali che la coinvolgono rendendola ancor più pervasiva. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2023 | it_IT |
dc.identifier.citation | Raffaella Biscioni, “Fotografia e Public History: questioni di metodo e casi di studio” in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 112-115 | it_IT |
dc.title | Panel 40 - Fotografia e Public History: questioni di metodo e casi di studio | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Mignemi, Adolfo | |
dc.contributor.author | Lorber, Maurizio | |
dc.contributor.author | Tomassini, Luigi | |
dc.contributor.author | Biscioni, Raffaella | |
dc.date.issued | 2023 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2023/05/programma-AIPH-2023__versione03.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8482 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 112-115 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9791280209344 | it_IT |