Mostra i principali dati dell'item
AIPH 66 – Musei e Public History
dc.date.accessioned | 2025-07-08T09:13:25Z | |
dc.date.available | 2025-07-08T09:13:25Z | |
dc.description | A. Tosi, “AIPH 66 – Musei e Public History”; “Fare storia in un museo d’arte: esperienze nel Museo civico Fattori di Livorno” (S. Bruni, M. Sabatini); “Importare il modello museale inglese. Community museums, nuove audience e uso pubblico della storia. Il caso del Museum of London” (E. Lo Biundo); “Due musei per una storia. La Macedonian Struggle vista da Skopje e da Salonicco” (S. Moroni); “Chi ha il diritto di essere un public historian? Insegnamento della storia romana in Croazia e Italia nei musei di living history” (A. Mihanovic); “Il Museo del Figurino Storico di Calenzano: una risorsa sul territorio verso la Public History” (D. Vergari, P. Coturri, C. Cisterino, U. Barlozzetti); in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 331-336 | it_IT |
dc.description.abstract | La tematica che accomuna tutti gli interventi del panel riguarda il ruolo dei musei e degli spazi istituzionali, nonché dei percorsi espositivi, nel momento in cui divengono protagonisti della narrazione storica e vengono interpretati con lo scopo di trasmettere contenuti e iniziative di Public History. Gli interventi riguardano diversi casi di studio, italiani e stranieri, e consentono di analizzare sia le soluzioni espositive e le strutture dei musei oggetto di ricerca, ma anche i programmi sviluppati, le buone pratiche e gli aspetti controversi. Al centro degli interventi che trattano iniziative estere: le attività di public engagment poste in essere dal Museum of London e lo scambio con università e nuove figure professionali (Lo Biundo); due percorsi museali del territorio dei Balcani, in Macedonia e Grecia che, con diverse finalità e linguaggi differenti contribuiscono alla costruzione di un’identità nazionale o sub-nazionale in questi territori (Moroni); il progetto “Live Museum Split” di Spalato (Mihanovic) esempio di museo di living history dedicato alla civiltà romana in Croazia, nato sul modello de “Il Museo Storico - Didattico del Legionario Romano” a Roma. Per l'Italia gli interventi di Bruni e Sabatini spostano l'attenzione sulle esposizioni museali del Museo civico Fattori di Livorno e sul percorso tematico Storia e storie del progetto educativo Nel/Col/Dal Museo civico Fattori di Livorno: opere, percorsi link, condotto dal 2016 dall’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Livorno. Mentre l'intervento curato da Vergari, Coturri, Cisterino e Barlozzetti si concentra sull’esperienza del Museo del Figurino Storico di Calenzano, nato da una rete di soggetti sul territorio e supportato dall’amministrazione comunale. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Alessandro Tosi, “AIPH 66 – Musei e Public History” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 331-336 | it_IT |
dc.title | AIPH 66 – Musei e Public History | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Tosi, Alessandro | |
dc.contributor.author | Bruni, Sara | |
dc.contributor.author | Sabatini, Marina | |
dc.contributor.author | Lo Biundo, Ester | |
dc.contributor.author | Moroni, Sheyla | |
dc.contributor.author | Mihanovic, Andelko | |
dc.contributor.author | Vergari, Daniele | |
dc.contributor.author | Coturri, Paolo | |
dc.contributor.author | Cisterino, Cristina | |
dc.contributor.author | Barlozzetti, Ugo | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8496 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 331-336 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Professioni | it_IT |
dc.subject | La storia nei musei, nelle biblioteche, negli archivi, nelle mostre e nei percorsi espositivi | it_IT |