Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-08T09:33:44Z
dc.date.available2025-07-08T09:33:44Z
dc.descriptionG. Fulvetti, “AIPH 65 – La PH tra identità territoriali e di comunità”; “Relazione tra spazio e memoria: Villaggio Artigiano di Modena Ovest” (M. Di Cristofaro, S. Tagliazucchi); “Maccarese, un’azienda agricola e una comunità: un archivio d’impresa per la Public History” (F. Ghersetti); “Una fabbrica che diventa quartiere, un quartiere che diventa mondo, il mondo che cambia, la fabbrica che scompare, la nuova vita virtuale: la Filanda di Aulla” (M. Sebastiani); “Tracce liguri: Oltregiogo e Oltremare, un progetto di Public History” (C. Bergaglio); “Campania e Basilicata 1980: il difficile percorso della memoria di un terremoto” (S. Ventura); in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 325-330it_IT
dc.description.abstractI progetti che verranno presentati nei contributi di questo panel riguardano lo stretto rapporto tra la comunità e le sue memorie. Fulcro di questi progetti è la voglia di partecipazione da parte della comunità nella costruzione del ragionamento storico che riguarda le memorie del loro territorio e aspetti della vita sociale che li coinvolgono da vicino. Si tratta di iniziative spesso partite dal basso e rispondono a un interesse concreto di comprensione del presente alla luce della storia dei luoghi fisici e del territorio. L’interesse mostrato dalle comunità ha portato alla creazione di associazioni culturali, come i Figli di Juta nati da una comunità virtuale formatasi su un social network. In alcuni contributi del panel vedremo come anche la pubblica amministrazione abbia voluto farsi carico della necessità di colmare il vuoto tra la ricerca storiografica e il desiderio del pubblico di conoscere e tramandare le storie della propria comunità, soprattutto quando si tratta di memorie del lavoro o dell’economia industriale, come nel caso del Villaggio Artigiano di Modena Ovest (Di Cristofaro, Tagliazucchi), del progetto dell’Archivio della Società Maccarese (Ghersetti) e del progetto Tracce liguri: Oltregiogo e Oltremare (Bergaglio). Al centro degli interventi le memorie come oggetto di riflessione spesso difficile e dolorosa per la comunità coinvolta, come nel caso del percorso di ricerca storico-sociale sul terremoto che il 23 novembre 1980 interessò vaste aree di Campania e Basilicata (Ventura).it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalMetti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.identifier.citationGianluca Fulvetti, “AIPH 65 – La PH tra identità territoriali e di comunità” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 325-330it_IT
dc.titleAIPH 65 – La PH tra identità territoriali e di comunitàit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorFulvetti, Gianluca
dc.contributor.authorDi Cristofaro, Matteo
dc.contributor.authorTagliazucchi, Silvia
dc.contributor.authorGhersetti, Francesca
dc.contributor.authorSebastiani, Melania
dc.contributor.authorBergaglio, Cecilia
dc.contributor.authorVentura, Stefano
dc.date.issued2019
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/7389it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8497
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 325-330it_IT
dc.identifier.isbn978889441081it_IT
dc.subjectPolitiche pubblicheit_IT
dc.subjectStoria orale e memorie di comunitàit_IT
dc.subjectLe committenze nel campo della storia da parte di enti pubblici e privatiit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record