AIPH 64 – Teatro e Public History
Mostra/ Apri
Data
2019Autore
Catastini, Francesco
Barbarito, Mariangela
Tortolini, Alessia
Miggiano, Patrizia
Reggiani, Marcello
Macchi, Monica
Metadata
Mostra tutti i dati dell'itemAbstract
Gli interventi del panel riflettono sul rapporto tra drammatizzazione e racconto storico e
del teatro come strumento del fare storico posto al servizio della Public History.
A partire dal confronto tra il teatro classico e la realtà contemporanea al centro
dell'adattamento dell'Aiace di Sofocle alla narrazione dei fatti e del fenomeno brigatista
portato in scena dagli allievi della Scuola Normale di Pisa (Reggiani), l'attenzione si sposta
sui temi della ricostruzione storica drammatizzata che affronta un tema scomodo e troppo
spesso dimenticato come il colonialismo italiano in Africa (Barbarito, Tortolini) culmine di
un biennio di studio e ricerca da parte della Compagnia Frosini/Timpano. Un modo di fare
teatro che è stato il nucleo metodologico di un ricco percorso formativo e produttivo che ha
visto diverse realtà salentine confrontarsi, attraverso allestimenti spesso site specific, con
un ampio ventaglio di temi storici di varia natura, dall'assedio di Gallipoli alla
ricostruzione della vita della comunità ebraica di Tricase all'indomani dell'emanazione
delle leggi razziali fino all'affondamento della corazzata austriaca Santo Stefano nel mare
Adriatico (Miggiano). Un tipo di drammatizzazione storica che, ridotta essenzialmente alle
sole voci delle protagoniste, ha portato il collettivo Mosereen alla realizzazione di un
progetto web di storia orale che racconta in prima persona la partecipazione femminile alla
rivoluzione egiziana del 2011, corredato da un vasto approfondimento sulla sua
realizzazione e sui modi in cui è stato declinato e utilizzato in diversi ambiti fino a divenire
il centro di un'iniziativa di taglio teatrale documentaristico andato in scena al Festival
DTD. Donne, Teatro e Diritti (Macchi).