Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-08T09:56:56Z
dc.date.available2025-07-08T09:56:56Z
dc.descriptionF. Catastini, “AIPH 64 – Teatro e Public History”; “La ricostruzione della memoria del colonialismo italiano nel teatro contemporaneo: Acqua di Colonia di Elvira Frosini e Daniele Timpano” (M. Barbarito, A. Tortolini); “Public History e teatro. Narrazioni storiche in scena e fuori scena. Esperienze e pratiche del Salento” (P. Miggiano); “Alice e le Brigate Rosse. Una messa in scena del Gruppo Teatrale della SNS” (M. Reggiani); “Herstory: storie di donne oltre gli sche(r)mi” (M. Macchi) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 320-324it_IT
dc.description.abstractGli interventi del panel riflettono sul rapporto tra drammatizzazione e racconto storico e del teatro come strumento del fare storico posto al servizio della Public History. A partire dal confronto tra il teatro classico e la realtà contemporanea al centro dell'adattamento dell'Aiace di Sofocle alla narrazione dei fatti e del fenomeno brigatista portato in scena dagli allievi della Scuola Normale di Pisa (Reggiani), l'attenzione si sposta sui temi della ricostruzione storica drammatizzata che affronta un tema scomodo e troppo spesso dimenticato come il colonialismo italiano in Africa (Barbarito, Tortolini) culmine di un biennio di studio e ricerca da parte della Compagnia Frosini/Timpano. Un modo di fare teatro che è stato il nucleo metodologico di un ricco percorso formativo e produttivo che ha visto diverse realtà salentine confrontarsi, attraverso allestimenti spesso site specific, con un ampio ventaglio di temi storici di varia natura, dall'assedio di Gallipoli alla ricostruzione della vita della comunità ebraica di Tricase all'indomani dell'emanazione delle leggi razziali fino all'affondamento della corazzata austriaca Santo Stefano nel mare Adriatico (Miggiano). Un tipo di drammatizzazione storica che, ridotta essenzialmente alle sole voci delle protagoniste, ha portato il collettivo Mosereen alla realizzazione di un progetto web di storia orale che racconta in prima persona la partecipazione femminile alla rivoluzione egiziana del 2011, corredato da un vasto approfondimento sulla sua realizzazione e sui modi in cui è stato declinato e utilizzato in diversi ambiti fino a divenire il centro di un'iniziativa di taglio teatrale documentaristico andato in scena al Festival DTD. Donne, Teatro e Diritti (Macchi).it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalMetti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.identifier.citationFrancesco Catastini, “AIPH 64 – Teatro e Public History” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 320-324it_IT
dc.titleAIPH 64 – Teatro e Public Historyit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorCatastini, Francesco
dc.contributor.authorBarbarito, Mariangela
dc.contributor.authorTortolini, Alessia
dc.contributor.authorMiggiano, Patrizia
dc.contributor.authorReggiani, Marcello
dc.contributor.authorMacchi, Monica
dc.date.issued2019
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/7389it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8499
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 320-324it_IT
dc.identifier.isbn978889441081it_IT
dc.subjectNarrazioniit_IT
dc.subjectTeatroit_IT
dc.subjectStoria e Memoriait_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item