Cerca
Items 1-5 di 5
Il rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia penale: da Eurojust al pubblico ministero europeo
(2012-06-22)
La necessità di una cooperazione giudiziaria in materia penale
nell’Unione europea si è manifestata fin dal conseguimento dei
primi successi raggiunti nell’ambito della costruzione comunitaria,
e più che mai continua a ...
La ragionevole durata del processo nell'ordinamento europeo e italiano
(2012-06-13)
Il principio di ragionevole durata del processo costituisce “imperativo per tutti i procedimenti”, teso ad assicurare “una giustizia non amministrata con ritardi tali da comprometterne l’efficienza e la credibilità”. Gode ...
L'istituto del project financing nell'ambito del partenariato pubblico-privato
(2012-06-01)
Nella presente tesi di dottorato sono stati analizzati i tratti caratterizzanti dell’istituto del project fiancing, ritenuto un modello per la realizzazione di opere pubbliche senza oneri finanziari per la Pubblica ...
La cooperazione in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea per la prevenzione ed il contrasto della criminalità organizzata transnazionale
(2012-06-13)
La tesi ha ad oggetto l’analisi e lo studio degli strumenti predisposti in
ambito europeo per prevenire e, soprattutto, per contrastare e combattere la
criminalità organizzata transnazionale, in una visione di cooperazio ...
L'evoluzione dei servizi pubblici locali
(2012-01-09)
La disciplina relativa ai servizi pubblici presenta molteplici risvolti giuridici, contrattuali e di responsabilità che in passato hanno dato luogo a numerosi dubbi interpretativi anche in giurisprudenza, oltre che a ...