dc.date.accessioned | 2025-07-08T10:00:43Z | |
dc.date.available | 2025-07-08T10:00:43Z | |
dc.description | G. Iurlano, “IMI: una storia di memoria e di oblio. Memoria e oblio. I militari italiani deportati dopo l’8 settembre: da “prigionieri di guerra” a “Italienische Militär-Internierte””; “Imi: una storia in (quasi) ogni famiglia italiana” (F. Salvatore); “IMI: storie di silenzio, storie di uomini, storie di donne in attesa del loro ritorno” (G. Bino) “Gli IMI magliesi nelle ricerche dei loro discendenti” (D. De Blasi); in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 57-59 | it_IT |
dc.description.abstract | Nonostante il Comando Supremo della Wehrmacht avesse previsto, già il 28 luglio 1943, sia il disarmo che l’internamento dei militari italiani e dei miliziani fascisti come contromisura tedesca per una eventuale uscita dell’Italia dalla guerra, furono oltre 600mila i militari italiani, che, catturati su più fronti dalle truppe tedesche dopo l’ł settembre, subirono la deportazione e l’internamento nei lager nazisti, tra Jugoslavia, Francia, Albania, Grecia e isole dell’Egeo, Polonia, Paesi baltici e Unione Sovietica. .. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2023 | it_IT |
dc.identifier.citation | Giuliana Iurlano, “IMI: una storia di memoria e di oblio. Memoria e oblio. I militari italiani deportati dopo l’8 settembre: da “prigionieri di guerra” a “Italienische Militär-Internierte”” in Public History: la storia a regola d’arte. Programma della V conferenza dell’AIPH Firenze, 6-10 giugno 2023, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2023, pp. 57-59 | it_IT |
dc.title | Panel 31 - IMI: una storia di memoria e di oblio. Memoria e oblio. I militari italiani deportati dopo l’8 settembre: da “prigionieri di guerra” a “Italienische Militär-Internierte” | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Iurlano, Giuliana | |
dc.contributor.author | Salvatore, Francesca | |
dc.contributor.author | Bino, Giovanna | |
dc.contributor.author | De Blasi, Deborah | |
dc.date.issued | 2023 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2023/05/programma-AIPH-2023__versione03.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8500 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 57-56 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9791280209344 | it_IT |