Mostra i principali dati dell'item
AIPH 61 – Fotografia e Public History
dc.date.accessioned | 2025-07-08T10:26:14Z | |
dc.date.available | 2025-07-08T10:26:14Z | |
dc.description | L. Tomassini, “AIPH 61 – Fotografia e Public History”; “Le relazioni adulto-bambino negli album fotografici di famiglia: un’esperienza di Public History per formare alle professioni educative” (G. Bandini, P. Caselli); “La fotografia comparata per leggere ed interpretare il paesaggio che cambia” (F. Frignani); “Dall’immagine all’immaginario. La fotografia storica come deposito di narrazioni” (V. Iervese); “Fotografia storica e rigenerazione urbana” (D. Polo) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 305-309 | it_IT |
dc.description.abstract | Le fotografie, pubbliche e private, sono fonti inesauribili di emozioni perché compongono memorie e immaginari condivisi ma anche individuali, prestandosi a molteplici interpretazioni. Assumono un valore storico documentario soltanto quando vengono contestualizzate e le informazioni che contengono vengono estratte con i metodi della storiografia contemporanea. Gli interventi del panel riflettono sul ruolo della fotografia, e su una sua corretta archiviazione, come supporto all’indagine storica di particolari temi e territori e come strumento di grande rilevanza per interventi di Public History. Al centro dell’attenzione, il complesso rapporto tra immagine e immaginario intessuto dal ruolo della fotografia storica come deposito di narrazione (Iervese) e la prospettiva comparativa (Frignai, Archivio Emilio Sereni) attraverso la quale la capacità del mezzo fotografico di congelare un istante, rende possibile la ricostruzione dell’evoluzione storica e culturale del territorio e del paesaggio, in questo caso paesaggi reggiani, dall’Appennino al fiume Po, nel periodo compreso dal il 1920 e il 1970. Operazioni di recupero e valorizzazione che hanno, come nel caso dell’uso della fotografia storica come strumento di rigenerazione urbana (Polo, Associazione Ukkosen Teatteri), anche fini pedagogici. Una prospettiva nella quale si inserisce perfettamente il progetto dell’Università di Firenze sulle relazioni adulto-bambino che ha portato alla costruzione di un archivio digitale ad accesso libero di circa 2000 immagini provenienti da album di famiglia, corredate di un apparato di informazioni necessarie a collocarle nel più ampio contesto della storia della famiglia e dell’infanzia. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018 | it_IT |
dc.identifier.citation | Luigi Tomassini, “AIPH 61 – Fotografia e Public History” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 305-309 | it_IT |
dc.title | AIPH 61 – Fotografia e Public History | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Tomassini, Luigi | |
dc.contributor.author | Bandini, Gianfranco | |
dc.contributor.author | Caselli, Paola | |
dc.contributor.author | Frignani, Fabrizio | |
dc.contributor.author | Iervese, Vittorio | |
dc.contributor.author | Polo, Davide | |
dc.date.issued | 2019 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/7389 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8504 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 305-309 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978889441081 | it_IT |
dc.subject | Narrazioni | it_IT |
dc.subject | Fotografia | it_IT |
dc.subject | Storia orale e memorie di comunità | it_IT |
dc.subject | Storia dell'ambiente e del paesaggio | it_IT |